header-large2header-large2headerresp-1header-large2
  • Home
  • Chi sono
  • Agopuntura
  • Medicina Tradizionale Cinese
    • Coppettazione
    • Fitoterapia Cinese
  • Rieducazione
  • Patologie Trattate
  • Contatti
  • Articoli
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage

Agopuntura, rimborso cassa malati

Published by Catherine Bellwald at 28 Luglio 2016

m_aeizSono pochi a sapere che solo nel nostro paese e in USA per praticare l’agopuntura non è necessario essere dei medici; è sufficiente seguire una Scuola di Formazione in Medicina Cinese accreditata e iscriversi al registro di Medicina Empirica. L’agopuntura resta invece in tutti i paesi Europei una pratica esclusivamente medica.

I medici agopuntori svizzeri  sono in effetti una piccola parte degli agopuntori e sono un ancor più piccola parte dei medici. La sigla per poterli individuare è l’ ASA (Associazione delle Società mediche svizzere di Agopuntura).

I medici iscritti all’ASA possono decidere se fatturare sotto le casse complementari oppure sotto la LaMal e LaInf come tutte le altre cure specialistiche mediche a seconda che si tratti di una malattia oppure di un infortunio riconosciuto. Con la legge chiamata LaMal, il rimborso delle prestazioni di agopuntura lascia al paziente una spesa pari al 10%  della tariffa superata la sua franchigia annuale nel caso invece di un infortunio il rimborso è pari al 100% fino alla chiusura del suddetto infortunio.

Se invece il medico agopuntore sceglie di tariffare sotto alla cassa complementare oppure se andate da un terapista complementare in questi due casi la prestazione di agopuntura viene rimborsata in modo variabile dalla cassa complementare a seconda del vostro contratto; mediamente è pari al 75% ed è giusto informarsi sulla vostra esatta posizione.

Quello che però avviene ai pazienti quando vogliono iniziare un trattamento di agopuntura, prima ancora di informarsi sulla reale efficacia della cura, oppure se possa essere utile o meno a trattare la loro condizione fisica o psichica, è la pressante necessità di essere in prima istanza rassicurati in merito al rimborso da parte delle casse malati.

Ecco che prima di cercare con cura un professionista del settore informandosi sulla sua preparazione sul campo il rischio è che si chiami il centralino della propria cassa malati ed è qui che avvengono veri e propri pasticci.

Si tratta in realtà di semplici risposte telefoniche da parte di centraliniste capaci però di alimentare la paura del mancato rimborso. Il primo dubbio è quello sul medico scelto che, non si capisce come, stranamente non sempre alla prima telefonata appare facilmente rintracciabile sul registro FMH e ASA, mentre compare alla seconda telefonata quando magari insistete con il paziente sulla sua inequivocabile presenza.

Insomma si tratta di piccoli e innocenti errori umani, fra l’altro  risolvibili facilmente consultando online l’elenco FMH dei medici registrati.

La seconda informazione capace di seminare il panico è riferita alla quantità di prestazioni rimborsabili, si tratta esattamente di 180 min in 6 mesi.

Ma attenzione: questi minuti corrispondono esclusivamente al tempo che il medico agopuntore dedica al posizionamento degli aghi. Più il medico sarà esperto e più velocemente potrà inserire gli aghi; quindi 5-10 min per seduta possono essere una buona media.

A voler contare il numero di sedute rimborsabili in 6 mesi dalla LaMal si può andare mediamente da un numero minimo 18 sedute fino ad un massimo di 36, distribuibili a seconda delle necessità in poche settimane con trattamenti ravvicinati nei casi acuti oppure fino a una seduta alla settimana continuativa nel trattamento e sostegno dei disturbi cronici.

Il tempo di permanenza degli aghi e il tempo dedicato alla consultazione medico specialistica viene conteggiato diversamente.

Il problema di queste comunicazioni telefoniche è che chi vi risponde  non sa minimamente come si fatturi una prestazione medica di agopuntura, i 180 min rimborsabili ogni 6 mesi possono far credere erroneamente che si tratta di sole 3 sedute di  60 min.

Consiglio pertanto a tutti coloro   che desiderano iniziare un percorso di agopuntura per ridurre i  farmaci oppure per evitare di assumerli continuativamente di cominciare con il trovare un professionista e insieme a lui discutere della rimborsabilità delle cure e del possibile percorso da fare.

Eviterete di  farvi dissuadere, senza alcun motivo, dal provare l’agopuntura  che forse è una delle poche terapie prive di effetti collaterali e che porta benefici multipli talora inaspettati.

Condividi

Altri post sullo stesso argomento:

  • Agopuntura per il partoAgopuntura per il parto
  • L’efficacia dell’agopuntura e lo sgomento del medico curanteL’efficacia dell’agopuntura e lo sgomento del medico curante
  • Agopuntura: contro l’insufficienza renale farmacoindottaAgopuntura: contro l’insufficienza renale farmacoindotta

Lascia un commento Annulla risposta

Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.
Inserendo un commento acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa
I campi seguiti da "*" sono obbligatori

CONTATTI

Dr. Med. Catherine Bellwald

Acurehab

Palazzo Rotondo - Via R. Manzoni 6
6900 - Lugano

Natel: 079 924 91 77

Email: info@drbellwald.ch

Iscrizione Newsletter

* campo obbligatorio

Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi di legge. Informativa trattamento dati personali

Cancellati dal servizio Informativa Privacy Sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage
Facebook Pagelike Widget
Facebook Pagelike Widget

seguimi anche su:

  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn

Copyright 2013 - Catherine Bellwald - Powered by Kokoro Swiss

Questo sito non utilizza cookies di profilazione. Secondo la normativa vigente non è quindi tenuto a chiedere consenso per i cookies tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookies di terze parti.Ok Più info
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato