header-large2header-large2headerresp-1header-large2
  • Home
  • Chi sono
  • Agopuntura
  • Medicina Tradizionale Cinese
    • Coppettazione
    • Fitoterapia Cinese
  • Rieducazione
  • Patologie Trattate
  • Contatti
  • Articoli
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage

L’uomo che si scordava di indossare il suo capello

Published by Catherine Bellwald at 25 Gennaio 2019

Volevo stupirvi con un titolo buffo in memoria del mitico capolavoro di Oliver Sacks: “L’uomo che scambio sua moglie per un cappello”. Non parleremo di Alzheimer ma di come il capello come indumento in alcune particolari condizioni metereologiche acquisti un significato fondamentale e prezioso non solo in senso estetico ma per la salute dei pazienti.

Ho avuto una paziente che soffriva di una cefalea da oltre 15 anni, che lei descriveva come invalidante e presente quasi costantemente. Non si trattava di attacchi ma di un disturbo quotidiano e incessante.

Dopo un ciclo piuttosto lungo di aghi il disturbo era regredito a un punto doloroso molto specifico localizzato sulla nuca con un intensità ridotta ma sempre fastidioso. Fu allora che pensando alle sue origini dell’est mi venne in mente questa domanda “…ma da piccola ha preso freddo in testa?” ecco che mi racconta di temperature polari tipo -20 gradi e lei senza il capello per non rovinare la capigliatura.

Da allora ho iniziato a lavorare sul punto nucale doloroso con il calore aggiunto e in poche sedute il dolore è andato scomparendo completamente.

Per la Medicina Cinese questo si chiama entrata di vento freddo, la nuca in particolare è chiamata la porta del vento e possiamo quindi capire come sia importante proteggerla quando ci sono temperature rigide oppure quando il vento acquista un intensità fastidiosa. Un altro importante momento per indossare un cappello è quando si hanno i capelli bagnati, che si tratti di sudore oppure di assenza di tempo o di voglia di asciugare i capelli poco importa

Non pensate di sembrare ridicoli, deboli oppure esteticamente imperfetti; quando il capello è necessario deve essere un capello che copre le orecchie e la nuca e non di certo un cappello di sola bellezza. Averlo o non averlo può significare molto e impedirvi sgradevoli fastidi quali  sindromi da raffreddamento, dolori nevralgici al volto e alla testa e infine dolori cervicali.

Il dolore da freddo è normalmente un dolore molto acuto e trafittivo, causato secondo i principi di medicina cinese da una stasi di qi e di sangue. Nel caso della mia paziente il freddo entrato da bambina era restato intrappolato all’interno e il dolore era cronicizzato.

In caso di temperature rigide e di vento freddo che scende sotto lo zero il cappello o il copri nuca-orecchie non è più uno stile di abbigliamento ma uno strumento di salute indispensabile e da non sottovalutare, molto più utile dei mutandoni di lana o della canottiera della salute, senza ombra di dubbio molto più antiestetici e francamente fastidiosi quando entrate in un ambiente iper-riscaldato come ne troviamo in abbondanza.

Condividi

Altri post sullo stesso argomento:

  • Efficacia della cupping therapy nei danni da aria condizionataEfficacia della cupping therapy nei danni da aria condizionata
  • Cefalea a grappolo in fase iperacuta: l'insostituibile efficacia dell'agopunturaCefalea a grappolo in fase iperacuta: l'insostituibile efficacia dell'agopuntura
  • Un caso di cefalea eredofamigliare: l'efficacia dell'agopunturaUn caso di cefalea eredofamigliare: l'efficacia dell'agopuntura

1 Comment

  1. Nada Bisnchi ha detto:
    29 Gennaio 2019 alle 7:26

    Cara Dottoressa , e sempre un piacerle leggerla .
    Si imparano tante cose .
    Vedere con che interesse vuole cercare una cura e una soluzione per tutto mi fa pensare.
    Che se tutti quelli che fanno medicina avressero il suo approccio probabilmente pazienti non si trascinerebbero per anni dolori .

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.
    Inserendo un commento acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa
    I campi seguiti da "*" sono obbligatori

    CONTATTI

    Dr. Med. Catherine Bellwald

    Acurehab

    Palazzo Rotondo - Via R. Manzoni 6
    6900 - Lugano

    Natel: 079 924 91 77

    Email: info@drbellwald.ch

    Iscrizione Newsletter

    * campo obbligatorio

    Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi di legge. Informativa trattamento dati personali

    Cancellati dal servizio Informativa Privacy Sito

    Generic selectors
    Exact matches only
    Search in title
    Search in content
    Search in posts
    Search in pages
    Filter by Categories
    Articoli
    disturbi
    notshowinpage
    Facebook Pagelike Widget
    Facebook Pagelike Widget

    seguimi anche su:

    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn

    Copyright 2013 - Catherine Bellwald - Powered by Kokoro Swiss

    Questo sito non utilizza cookies di profilazione. Secondo la normativa vigente non è quindi tenuto a chiedere consenso per i cookies tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookies di terze parti.Ok Più info
    Privacy & Cookies Policy

    Necessari Sempre abilitato