header-large2header-large2headerresp-1header-large2
  • Home
  • Chi sono
  • Agopuntura
  • Medicina Tradizionale Cinese
    • Coppettazione
    • Fitoterapia Cinese
  • Rieducazione
  • Patologie Trattate
  • Contatti
  • Articoli
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage

L’utilità della fisioterapia in acqua nelle turbe della deambulazione della terza età

Published by Catherine Bellwald at 23 Settembre 2019

I disturbi dell’equilibrio sono ormai da più di 15 anni il disturbo maggiore nella popolazione over 70, diverse metanalisi sono state condotte sull’utilità della fisioterapia.  Tapis roulant con imbragature, esercizi in piedi ritmati, deambulazione con bastoni verticali per stimolare il pendolarismo delle braccia, esercizi di equilibrio con caschi e occhi chiusi, spinte appoggio monopodalico. Negli ultimi anni si cerca sempre di mettere il paziente in piedi riducendo gli esercizi segmentari sul lettino di rinforzo muscolare o di elasticità articolare.

L’appoggio dei piedi al suolo si considera fondamentale per il recupero dello schema motorio in quanto rimanda al sistema nervoso centrale informazioni indispensabili per il corretto assetto della postura eretta e  dello schema del passo. Poco si pensava all’acqua fino a qualche anno fa,  quando esercizi in acqua hanno iniziato a essere considerati utili ad altre categorie; donne incinte, disabili incapaci di muoversi autonomamente senza carrozzina o ausili,  recupero articolare post chirurgico di ginocchia e spalle ma anche gomiti e colonna vertebrale.

L’acqua infatti produce un drenaggio linfatico e venoso che è considerato utilissimo nel  ridurre l’edema post chirurgico, nell’edema degli arti inferiori legati alla gravidanza e all’ipomobilità o alla prolungata/obbligata postura seduta, ma anche alla ridotta pompa venosa della muscolatura degli anziani.

Camminare ritmicamente in acqua usando il pendolarismo delle braccia consente quindi di stimolare il sistema nervoso nel modo corrette rimandando informazioni neurosensoriali  legate alla postura e schema del passo corretti con il vantaggio di avere un peso ridotto importante nelle prime fasi post chirurgiche di carico parziale, con nessun rischio di caduta a terra, infatti  non serve imbragare il paziente come sul tapis roulant ed è possibile fare anche dei gruppi di lavoro e degli esercizi autogestiti dai pazienti.

L’acqua inoltre se calda come quella termale riduce le contratture muscolari legate alla difficoltà motoria, facilita quindi il recupero articolare in caso di rigidità, limitando le componente dolorosa secondaria alla eccessiva tensione muscolare e alla tensione di muscoli di compensazione  o di allerta come nella paura di cadere.

Questi vantaggi sono preziosi per tutti i pazienti con disturbi della marcia come Parkinsonismi vascolari, Malattia di Parkinson, esiti di frattura di femore  e per tutti i pazienti con turbe della marcia e paura di cadere. Si tratta di un problema estremamente diffuso nella popolazione anziana dove il rallentamento motorio e dei riflessi di equilibrio, i disturbi della vista e la rigidità articolare  sono spesso cofattori del rischio di caduta e del rallentamento del recupero post caduta a terra ma anche del progressivo ridursi della deambulazione autonoma con il tempo.

Come avrete capito non si tratta di una piscina classica adatta a nuotare e specifica per i  corsi di nuoto ma di piscine con fondale relativamente basso  dove l’acqua arrivi dal punto vita fino al massimo al petto, possibilmente con ridotta concentrazione di cloro ma utilizzo di altre tecniche come il sale e altri oligoelementi e temperature piuttosto alte intorno ai 30/34 gradi. Ne esistono ormai diverse in specifiche strutture riabilitativa ma sono spesso molto piccole e possono accogliere pochi pazienti talora anche solo uno alla volta.

Si tratta di piscine che dovremmo incrementare su tutto il territorio non solo dedicate ai classici  e conosciuti corsi di acqua gym ma che potrebbero assumere con un po di sensibilità in più una valenza riabilitativa più ampia, non rivolta esclusivamente al mondo del fitness  e del benessere ma alla combinazioni e alle possibilità multitasking di questi ambienti. Con questa ottica di allargamento degli orizzonti e di incontro delle diverse esigenze, si potrebbero sviluppare preziosi spazi utili per prolungare e stimolare l’autonomia motoria dei pazienti più a rischio che magari hanno limitati accessi alla fisioterapia e non sono più idonei ai corsi di ginnastica classici  se non individuali e quindi spesso troppo costosi.

 

Condividi

Altri post sullo stesso argomento:

  • Mal di schiena, lombalgia: efficacia dell'agopunturaMal di schiena, lombalgia: efficacia dell'agopuntura
  • Lombalgia prevenzione: la pericolosa perdita della memoria del doloreLombalgia prevenzione: la pericolosa perdita della memoria del dolore
  • Il Rene imperatore dell'InvernoIl Rene imperatore dell'Inverno

Lascia un commento Annulla risposta

Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.
Inserendo un commento acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa
I campi seguiti da "*" sono obbligatori

CONTATTI

Dr. Med. Catherine Bellwald

Acurehab

Palazzo Rotondo - Via R. Manzoni 6
6900 - Lugano

Natel: 079 924 91 77

Email: info@drbellwald.ch

Iscrizione Newsletter

* campo obbligatorio

Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi di legge. Informativa trattamento dati personali

Cancellati dal servizio Informativa Privacy Sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage
Facebook Pagelike Widget
Facebook Pagelike Widget

seguimi anche su:

  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn

Copyright 2013 - Catherine Bellwald - Powered by Kokoro Swiss

Questo sito non utilizza cookies di profilazione. Secondo la normativa vigente non è quindi tenuto a chiedere consenso per i cookies tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookies di terze parti.Ok Più info
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato