header-large2header-large2headerresp-1header-large2
  • Home
  • Chi sono
  • Agopuntura
  • Medicina Tradizionale Cinese
    • Coppettazione
    • Fitoterapia Cinese
  • Rieducazione
  • Patologie Trattate
  • Contatti
  • Articoli
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage
Senza categoria
team

Agopuntura: contro l’insufficienza renale farmacoindotta

Published by Catherine Bellwald at 9 Agosto 2016

L’agopuntura come terapia contro il dolore cronico è estremamente efficace, e questo è stato riconosciuto. Dunque, per quale motivo i medici generalisti nel Luganese non si sentono sufficientemente fiduciosi nei confronti di questa tecnica estremamente efficace nel controllo del dolore?

Certo, rispetto ai lavori pubblicati sui farmaci ed usati su larghissima scala, i lavori scientifici che ne dimostrano l’efficacia non sono certamente così numerosi. In più, anche i pazienti reclutati non sono tanti e anche la possibilità di applicare il protocollo a doppio cieco è problematica, dato che la cosiddetta “agopuntura sham” produce comunque effetti fisici e spichici poco valutabili.

Se volessimo approfondire l’argomento, e raramente lo si può fare nel caso di un medico generalista, gli articoli specialistici non accettati dalle riviste di medicina sono innumerevoli e dimostrano anche solo l’effetto di un singolo punto dal punto di vista biochimico e quindi l’aumento dei neurotrasmettitori centrali dopo stimolazione di un agopunto. Ci sono poi lavori validi certamente non su larghissima scala che evidenziano che sul dolore cronico l’agopuntura è più efficace del farmaco non solo sul dolore ma anche su altri disturbi correlati al dolore: stitichezza, benessere psichico, ansia, depressione, insonnia.

Resta poi il fatto che l’agopuntura facilmente nel nostro paese viene eseguita da terapisti complementari e non da colleghi e questo non convince pienamente i colleghi generalisti che forse temono di perdere in credibilità o di professionalità:  e questo è possibile.

Avviene quindi spesso che ai miei pazienti l’agopuntura non venga totalmente ignorata nel migliore dei casi, non consigliata  e perfino considerata totalmente inutile. L’ultimo caso risale proprio a poche settimane fa: una paziente di 45 anni con dolore cronico da oltre 6 mesi in esiti di intervento per lesione del labbro acetabolare.

“Signora vedrà l’agopuntura non le servirà a nulla” sono le parole del collega.

La paziente è venuta per solo 4 sedute prima di partire per le vacanze con un nuovo intervento di revisione dell’anca in laparoscopia programmato a settembre. Dopo le 4 sedute è molto migliorato il dolore notturno che le impediva il sonno da mesi ormai, molto migliorata la deambulazione non più dolorosa, molto migliorato il dolore che ritiene ora decisamente sopportabile anche senza farmaci antinfiammatori di cui ormai faceva uso quotidiano continuativo da oltre 6 mesi.

Credo che possa bastare per considerare l’agopuntura un valido sostegno al dolore cronico. Il trattamento di agopuntura non sostituisce un trattamento diagnostico specialistico e tanto meno un intervento ortopedico mirato. Tuttavia una buona cura di agopuntura può ridurre il dosaggio di farmaci migliorando la  salute in generale sia essa psichica che fisica.

Ricordiamo che è ormai riconosciuto che l’utilizzo continuativo di farmaci antinfiammatori aumenta del 50% il rischio di insufficienza renale. E che l’utilizzo continuativo di farmaci antinfiammatori è spesso il risultato di una autoprescrizione fatta dai pazienti che non sanno più dove sbattere la testa.

L’agopuntura si affianca poi benissimo al recupero funzionale che nei casi dove persiste il dolore, spesso tende a fallire oppure a essere fatta di malavoglia e in modo discontinuativo e incompleto proprio per la presenza stessa del dolore incontrollato  che demotiva e spaventa sia il paziente che il fisioterapista.

Con un dolore troppo alto il paziente non è in grado di seguire il fisioterapista; non si genera così quel rapporto di alleanza terapeutica efficace alla esecuzione di un corretto percorso riabilitativo. L’agopuntura dovrebbe  diventare anche qui in Ticino uno strumento di maggior sostegno nel trattamento del dolore cronico, nell’ottica di combattere l’abuso di farmaci antinfiammatori e l’insufficienza renale secondaria troppo poco temuta dai pazienti in quanto emerge molto lentamente e spesso a distanza di tempo dalla somministrazione.

Credo che sia importante fare una campagna di sensibilizzazione affinché questa utile arte medica non venga sottovalutata e sottoprescritta soprattutto nelle forme di dolore cronico sia di pazienti anziani che di giovani pazienti in attesa di intervento chirurgico oppure in esiti di intervento chirurgico.

Condividi

Altri post sullo stesso argomento:

  • Cefalea a grappolo in fase iperacuta: l'insostituibile efficacia dell'agopuntura
    Cefalea a grappolo in fase iperacuta: l'insostituibile efficacia dell'agopuntura
  • Lombalgie e cervicalgie: l'efficacia della Ling Ku combination è un regalo
    Lombalgie e cervicalgie: l'efficacia della Ling Ku combination è un regalo
  • La Paralisi del Facciale e Agopuntura: considerazioni di un agopuntore
    La Paralisi del Facciale e Agopuntura: considerazioni di un agopuntore

Comments are closed.

CONTATTI

Dr. Med. Catherine Bellwald

Acurehab

Palazzo Rotondo - Via R. Manzoni 6
6900 - Lugano

Natel: 079 924 91 77

Email: info@drbellwald.ch

Iscrizione Newsletter

* campo obbligatorio

Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi di legge. Informativa trattamento dati personali

Cancellati dal servizio Informativa Privacy Sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage
Senza categoria
team
Facebook Pagelike Widget
Facebook Pagelike Widget

seguimi anche su:

  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn

Copyright 2013 - Catherine Bellwald - Powered by Kokoro Swiss

Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici indispensabili per fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookie di social media necessari per la condivisione. Accetta Impostazioni Rifiuta Privacy e Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito non usa cookie di profilazione o di raccolta di informazioni personali. I cookie classificati come indispensabili (o necessari) vengono memorizzati dal vostro browser essendo essenziali per le funzionalità di base del sito. Vai alla policy completa.
Necessary
Sempre abilitato
Questi cookies sono indispensabili al funzionamento del sito e non raccolgono alcuna informazione personale
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Statistic
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
HstCfa35374001 yearNo description
HstCla35374001 yearNo description
HstCmu35374001 yearNo description
HstCns35374001 yearNo description
HstCnv35374001 yearNo description
HstPn35374001 yearNo description
HstPt35374001 yearNo description
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
__dtsu2 months 26 daysNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo