header-large2header-large2headerresp-1header-large2
  • Home
  • Chi sono
  • Agopuntura
  • Medicina Tradizionale Cinese
    • Coppettazione
    • Fitoterapia Cinese
  • Rieducazione
  • Patologie Trattate
  • Contatti
  • Articoli
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage
Senza categoria
team

Dimagrire con l’agopuntura; scienza o fantascienza?

Published by Catherine Bellwald at 18 Giugno 2018

Molti entusiasmi e consensi sono stati espressi  in Ticino negli ultimi anni, riguardo all’agopuntura e per favorire il dimagramento. Si tratta in effetti di un argomento che ha fatto notizia per la perdita massiccia di peso di un personaggio pubblico. L’agopuntura spesso poco considerata in ambiti dismetabolici e clinici è stata rivalutata e messa in primo piano.

Una pubblicità mediatica questa utile anche perchè negli ultimi 20 anni l’aumento del sovrappeso corporeo della popolazione dei paesi cosiddetti industrializzati è stato messo in correlazione diretta con molteplici e gravi patologie fra le quali citiamo: diabete, ipercolesterolemia, patologie cardiache, disturbi del tono dell’umore e artrosi.

Si tratta di patologie estremamente diffuse  e talora anche molto severe  che necessitano  di trattamenti farmacologici o chirurgici talora anche molto impegnativi e lunghi. Un problema non solo in termini di spesa sanitaria ma molto più complesso e articolato.

In medicina interna il termine usato per descrivere come una patologia si associ ad altre è conosciuto con il termine di comorbilità e oggi più che mai sappiamo che statisticamente un aumento della comorbilità si associa sempre a un aumento della mortalità che altro non è che un aumento del rischio di morte correlato con la patologia. Si ritiene inoltre poi che il tessuto adiposo contribuisca direttamente a uno stato definito di pro-infiammazione in grado di stimolare l’insorgenza di numerose malattie a genesi infiammatoria.

Per l’organizzazione  mondiale della sanità il sovrappeso è considerato un problema severo e non estetico come molti pensano  in quanto è dimostrato che è direttamente responsabile di un abbassamento della  qualità della vita, oltre che della durata della vita stessa.

Sono in molti i medici e ricercatori impegnati nella lotta contro il sovrappeso e sono infatti veramente innumerevoli gli studi e le conoscenze biochimiche che spiegano le dinamiche del dimagramento e le numerose cause biochimiche della difficoltà comunemente riscontrata nel dimagrire.

L’obesità e il sovrappeso corporeo vengono oggi considerate malattie croniche ad eziologia multifattoriale, dovute all’interazione tra la genetica e l’ambiente, ovvero tra l’interno e l’esterno come si direbbe in medicina cinese, dove un bilancio energetico cronicamente positivo determina un’alterazione della composizione corporea per accumulo di massa grassa e successive conseguenze metaboliche e biochimico umorali a breve, medio e lungo termine.

Il moderno modo di vedere il tessuto adiposo è quello di considerarlo come apparato endocrino, con una sua tutta propria attività. Gli adipociti che sono le cellule del tessuto adiposo, producono e secernono diverse proteine tutte fonte di informazioni scientifiche preziose oltre che enciclopediche, fra queste sostanze metabolicamente attive citiamo; il tumor necrosis factor (TNF-a), la leptina, l’interleuchina-6 (IL-6), l’interleuchina-8 (IL-8), la proteina agouti, l’angiotensinogeno e l’inibitore-1 dell’attivatore del plasminogeno, il TGF-β, l’adiponectina, la metallotionina e la resistina.

Tutte queste complicate e  quasi innominabili sostanze biochimiche vengono chiamate adipochine  e lavorano come delle vere e proprie sostanze ormonali. Le adipochine  regolano per esempio sia l’introito che il dispendio energetico del corpo nel suo insieme. Più ne abbiamo in circolo e maggiormente avremo desiderio di mangiare e con maggiore difficoltà riusciremo a eliminare l’eccesso energetico assunto con il cibo. A parità di dieta e di attività motoria un obeso accumulerà molto di più di un soggetto normopeso.

E ma non è giusto direte voi! No non lo è! E’ un alterazione metabolica appunto sulla quale è indispensabile lavorare con tutti gli strumenti a disposizione.

Un’altra importante scoperta biochimica è quella che considera lo stress non solo come un fattore capace di stimolare l’incremento dell’appetito, del senso di fame e dello svuotamento gastrico ma come cofattore di interazione con le stesse adipochine e quindi capace di alterare il metabolismo in maniera ulteriormente svantaggiosa.

L’agopuntura è considerata efficace per dimagrire grazie alla sua azione diretta sugli organi legati al metabolismo fra cui stomaco e milza/pancreas, che vengono stimolati a lavorare ma soprattutto come regolatore dello stato emozionale. L’agopuntura infatti agisce come calmante generale, la sua applicazione regolare riduce il senso di fame esattamente come riduce l’assunzione di sostanze dalle quali viviamo una dipendenza sia fisica che psichica.

Nell’auricolo terapia classica si usano punti calmanti come Shen men ma anche il punto della fame e a seconda del caso, corrispondenti alle ovaie o ai testicoli, al surrene, al rene e al sub cortex. L’agopuntura consente una maggiore capacità di seguire la dieta e a parità di calorie di ridurre il peso corporeo in quanto si ritiene che possa ridurre lo stress mentale di dover seguire una dieta.

Sono molti gli studi scientifici condotti in Cina che dimostrano come  lo stato di ansia e la fame nervosa si riducono efficacemente con questa tecnica millenaria e come aumenti simultaneamente lo stato di benessere e il tono dell’umore.  E’ possibile verificare come con un buon lavoro di agopuntura si possono ridurre alcune adipochine nel sangue e come con esse si possa verificare un abbassamento di alcuni fondamentali valori di infiammazione. Questi lavori sono pubblicati su riviste specialistiche dedicate all’agopuntura ma raramente suscitano interresse in ambito medico per l’assenza di un recrutamento sufficientmente elevato di pazienti ma anche per una sorta di separazione ideologica tra i settori di interesse.

Un lavoro indubbiamente complicato e multidisciplinare che richiede una vera e propria integrazione culturale tra diverse figure mediche ancora molto distanti tra di loro. Molti passi dovranno ancora essere condotti in questa direzione affinché la salute del paziente e la sua cura possano attingere a conoscenze provenienti dalla moderna biochimica e contemporaneamente dall’antica arte di trattare gli antichi agopunti usati dalla medicina tradizionale cinese.

Condividi

Altri post sullo stesso argomento:

  • Vulvodinia e dintorni
    Vulvodinia e dintorni
  • Disagio psichico: più frecce al nostro arco
    Disagio psichico: più frecce al nostro arco
  • Agopuntura: un caso di sacroileite acuta
    Agopuntura: un caso di sacroileite acuta

Comments are closed.

CONTATTI

Dr. Med. Catherine Bellwald

Acurehab

Palazzo Rotondo - Via R. Manzoni 6
6900 - Lugano

Natel: 079 924 91 77

Email: info@drbellwald.ch

Iscrizione Newsletter

* campo obbligatorio

Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi di legge. Informativa trattamento dati personali

Cancellati dal servizio Informativa Privacy Sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage
Senza categoria
team
Facebook Pagelike Widget
Facebook Pagelike Widget

seguimi anche su:

  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn

Copyright 2013 - Catherine Bellwald - Powered by Kokoro Swiss

Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici indispensabili per fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookie di social media necessari per la condivisione. Accetta Impostazioni Rifiuta Privacy e Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito non usa cookie di profilazione o di raccolta di informazioni personali. I cookie classificati come indispensabili (o necessari) vengono memorizzati dal vostro browser essendo essenziali per le funzionalità di base del sito. Vai alla policy completa.
Necessary
Sempre abilitato
Questi cookies sono indispensabili al funzionamento del sito e non raccolgono alcuna informazione personale
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Statistic
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
HstCfa35374001 yearNo description
HstCla35374001 yearNo description
HstCmu35374001 yearNo description
HstCns35374001 yearNo description
HstCnv35374001 yearNo description
HstPn35374001 yearNo description
HstPt35374001 yearNo description
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
__dtsu2 months 26 daysNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo