header-large3header-large3header-largeheader-large3
  • Home
  • Chi sono
  • Agopuntura
  • Medicina Tradizionale Cinese
    • Coppettazione
    • Fitoterapia Cinese
  • Rieducazione
  • Patologie Trattate
  • Contatti
  • Articoli
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage

Le emozioni secondo la Medicina cinese

Di Catherine Bellwald - 16/01/19

Le informazioni contenute in questo sito non possono ASSOLUTAMENTE sostituire una visita o il parere forniti dal proprio medico o specialista, ne sostituire, modificare o affiancare eventuali terapie o cure in corso.
Termini e Condizioni

Sentiamo e leggiamo un po’ dovunque che dobbiamo liberarci dalle emozioni negative a favore di quelle positive. La rabbia, la tristezza  e la paura solo per fare un esempio, sono sempre viste come negative e la gioia e la riflessività come positiva.

Secondo gli antichi testi di medicina cinese le emozioni sono tutte utili al nostro sviluppo e crescita personale e non ne esiste una buona e una cattiva.

Questo equivoco parte dal fatto che noi esseri umani siamo esagerati in tutto e quindi, quando per esempio nella dietetica diciamo “salato” o “dolce”, intendiamo in realtà l’eccesso di questa qualità del cibo. Non diciamo che il farro è dolce: per dolce intendiamo un tiramisu.

Ecco, per le emozioni è la stessa cosa; la tanto odiata collera (Nu) serve a liberarci dalle oppressioni e da situazioni a noi nocive, la paura (Kong) serve a evitare pericoli semplicemente schivandoli, la tristezza (Bei) serve a elaborare situazioni complesse e dolorose o magari spietate della vita.

Queste sono solo 3 emozioni che comunemente consideriamo esclusivamente nocive ma che sarebbe giusto dire che sono nocive solo quando sono in eccesso o in difetto.

Quando sono in difetto non siamo in grado di cambiare una situazione a noi contraria e la subiamo; in medicina cinese è il fegato che è carente e non a caso si dice che “non si ha il fegato di reagire”. Se invece non siamo in grado di evitare pericoli e talora siamo anche inconscientemente spericolati, in questo caso è il Rene l’organo su cui lavorare e per finire, se non sappiamo superare e sopportare le situazioni dolorose che ci hanno colpito direttamente o indirettamente, siamo all’organo Polmone.

Quando sono in eccesso queste emozioni causano danni ben noti a tutti: la collera è violenta, non sa dosarsi, distrugge nell’intento di liberare; può distruggere rapporti e relazioni di amicizia, di amore e di lavoro, piatti e porte. La paura, quando è in eccesso, diventa blocco, congelamento, incapacità di fare e di pensare, in un certo senso incapacità di vivere. Entrambe queste emozioni eccessive e incontrollate ovvero non motivate da cause effettive e soprattutto quando protratte nel tempo, danneggiano l’energia del rene, quella definita Jing – Essenza che purtroppo non si può rigenerare quindi in soldoni danneggiano l’intero organismo che di questa energia necessita per la sua vitalità e salute. Per quanto riguarda l’emozione della tristezza invece, quando prende il sopravvento come negli stati depressivi danneggia l’organo fegato considerato l’organo della creatività e del coraggio, sempre in termini emotivi.

Il pensiero (Si) in medicina cinese è considerata una emozione, l’organo al quale si collega è la milza appartenente all’elemento Terra, ci permette di essere concreti e di analizzare le situazioni in maniera pratica e precisa e ci consente di calcolare i rischi e quindi di moderare la paura e stimolare il coraggio. Se carente saremo distratti o spericolati ma se in eccesso possiamo non entrare mai nell’azione. L’eccessivo pensiero diventa improduttivo e causa un danno al Cuore incapace di muoversi e di aprirsi verso gli altri e verso il mondo.

La gioia (Le) è l’emozione del Cuore ed è capace di moderare la collera e indirizzare il retto pensiero (Si) ma quando questa emozione diventa dominante e in eccesso, è il Polmone come organo ad essere aggredito. L’eccesso di gioia è capace di produrre una dispersione e una superficializzazione di quello che viene chiamato Shen. Questa idea è resa bene e con simpatia nel film “Il re leone” con il termine “Hacuna Matata”. La parola Shen  indica l’aspetto spirituale dell’uomo il cui destino è quello di elevarsi verso l’infinito; l’ideogramma di questa parola non facile da tradurre e che molti traducono a mio parere malamente con la parola “mente” si trova spesso negli antichi testi di medicina cinese e riguarda in un certo senso la cessazione della separazione tra finito-uomo e infinito-universo.

E’ davvero molto interessante scoprire che nessuna emozione è assolutamente positiva; ritroviamo la legge dello yin e dello yang dove l’assoluto non esiste neanche nella fisica. Ecco che dobbiamo stare in guardia dal concettualizzare che “gioia uguale bene” e “collera uguale male” per fare un esempio;  queste due emozioni devono restare in equilibrio: nel capitolo 8 del Ling Shu si trova scritta l’indicazione di armonizzare collera e gioia.

Con emozioni negative quindi si intende non già l’idea di negativo in sé ma l’idea di eccessivo e aggiungerei di sistematico contributo al loro potenziale effetto patologico su corpo, mente ed evoluzione dell’individuo.  Con il termine meccanico si intende invece l’abitudine inconsapevole ad avere e sostenere alcune emozioni a noi consuete e famigliari. Ecco che facilmente possiamo vibrare sistematicamente sulle stesse note per tutta una vita, ben lontani da quello che consideriamo equilibrio e armonia tra gli elementi e le emozioni.

Le emozioni positive quindi non sono il tanto amato amore e pace per il mondo, assenza di collera e tristezza incondizionati, questo è uno slogan che ci allontana dalla realtà.

Le emozioni positive sono il frutto di un lavoro individuale,  dove le emozioni tutte si guardano e  si trasformano interiormente e chimicamente in un vero e proprio cammino verso l’armonia e l’infinito.

Condividi

Altri post sullo stesso argomento:

  • rene-2 (1)
    Il Rene imperatore dell'Inverno
  • vitamina-d (1)
    Vitamina D e patologie della sfera interiore
  • wei-qi
    L'energia difensiva Wei Qi: cosa é bene sapere
  • pexels-anete-lusina-6331032 (1)
    La plasticità del sistema nervoso: un'arma a doppio taglio

Comments are closed.

CONTATTI

Dr. Med. Catherine Bellwald

Acurehab

Palazzo Rotondo - Via R. Manzoni 6
6900 - Lugano

Natel: 079 924 91 77

Email: info@drbellwald.ch

DISCLAIMER E CONDIZIONI DI UTILIZZO

"Le informazioni contenute in questo sito non possono ASSOLUTAMENTE sostituire una visita o il parere forniti dal proprio medico o specialista, ne sostituire, modificare o affiancare eventuali terapie o cure in corso."

Leggi Termini e Condizioni del sito!

Cerca nel sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage

Iscrizione Newsletter

Iscriviti

* campo obbligatorio



Puoi annullare la tua iscrizione alla newsletter in qualunque momento cliccando sul link in fondo ai messaggi, oppure puoi cliccare sul link "Cancellati dal servizio" sotto al modulo.

Per ulteriori informazioni consulta la privacy policy del sito.

/* real people should not fill this in and expect good things - do not remove this or risk form bot signups */

Cancellati dal servizio

Informativa Privacy Sito

seguimi anche su:

  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook

DISCLAIMER MEDICO - TERMINI E CONDIZIONI

"Le informazioni contenute in questo sito non possono ASSOLUTAMENTE sostituire una visita o il parere forniti dal proprio medico o specialista, ne sostituire, modificare o affiancare eventuali terapie o cure in corso."

Leggi Termini e Condizioni del sito!
© Catherine Bellwald. Via R. Manzoni 6, 6900 Lugano (TI-CH) - Tel: +41 (0)79 924 91 77 - info@drbellwald.ch Tutti i diritti riservati.
Powered by Kokoro Swiss - Disclaimer - Termini e Condizioni - Impressum
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Non utilizziamo comunque cookie di marketing o profilazione.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
    Vedi preferenze
    {title} {title} {title}