Vi sarete accorti che esistono quei soggetti che stanno male quasi tutto l’anno e quando arriva l’estate iniziano a rinascere. I disturbi che li avevano afflitti, talora anche seriamente, si dissipano gradualmente e loro si sentono sempre meglio fino a quando a settembre non tornano al lavoro e l’estate volge definitivamente al suo termine.
Diversamente ci sono soggetti che ai primissimi segni di calore estivo sono immediatamente intolleranti non solo al caldo ma a tutto. Di solito questi soggetti se possono si rifugiano in aria condizionata appena possibile o in montagna dove l’aria è piccante, al mare si svegliano all’alba e rientrano entro le 8/9 all’ombra per uscire nuovamente… se va bene dopo le 19.00.
In questi casi così eclatanti non si tratta di un disturbo della personalità o abitudini inveterate di simpatia o antipatia al calore. Il caldo estivo figlio dell’elemento Fuoco diventa per alcuni soggetti una insostituibile terapia e per altri un nemico della salute e questo dipende prevalentemente dalla loro costituzione interna.
Quali sono le costituzioni che beneficiano dell’elemento fuoco e quali no?
Le costituzioni con eccesso di Legno o eccesso di Metallo sono le prime ad avere un enorme beneficio dal calore del fuoco in quanto il loro eccesso viene moderato. Con il fuoco il metallo si ammorbidisce e il legno si brucia ed ecco che gli eccessi di questi due elementi si placano. Anche l’eccesso di acqua può migliora in estate in quanto l’acqua si consuma per controllare il fuoco e anche questo eccesso può placarsi.
I soggetti con eccesso di Legno sono coloro che hanno molta intraprendenza e senso di indipendenza, di solito sono molto impegnati e non sopportano nel modo più assoluto i recinti e le costrizioni sociali imposte e neanche i fallimenti. Sono spesso iperattivi, disponibili e muscolarmente contratti e tesi.
Le costituzioni con eccesso di metallo sono poco adattabili e particolarmente rigidi e severi con loro stessi e anche con gli altri, in difficoltà nelle relazioni con gli altri, soffrono di attaccamento al denaro ma anche alle loro personali abitudini, non amano i cambiamenti e quello che non sopportano è sentirsi inutili.
Le costituzioni acqua sono le più adattabili e come è semplice intuire il loro eccesso è poco rilevante in termini di disturbi fisici e psichici. Rispetto alle due costituzioni troppo forti di legno e Metallo che traggono un tangibile beneficio dalla presenza del elemento Fuoco stagionale quello che accade all’eccesso di Acqua è per cosí dire meno evidente.
Queste due tipologie di eccesso in estate sembrano rivivere, il Metallo si sente alleggerito, in particolare migliorano il suo umore e la sua rigida posizione, il Legno si sente più libero, meno vincolato e costretto dai paletti e lascia finalmente uscire ed esprimere al meglio la sua creatività e la sua sessualità.
Le costituzioni con eccesso di Terra invece, essendo il Fuoco che le genera, aumentano in forza e peggiorano il loro stato di eccesso; si tratta di persone con eccessiva attitudine alla riflessione e rimuginazione e con il caldo le idee e i pensieri si accumulano nella testa senza sosta e si sentono sofferenti e senza tregua.
I soggetti Fuoco quando in eccesso possono peggiorare le loro caratteristiche di egocentrismo che sono il loro punto psichico debole, sono soggetti profondamente generosi ma in un certo senso richiedono agli altri la loro stessa generosità e talora anche una certa dedizione e riconoscenza e soffrono terribilmente quando questo non accade. Con il caldo peggiora la loro insofferenza.
Quando gli elementi invece sono molto scarichi di solito non riescono a beneficiare del calore estivo; in particolare il Fuoco essendo imperatore della stagione sarà particolarmente affaticato. Forse l’unico elemento che indebolito potrebbe beneficiare del calore estivo è l’elemento Terra che essendo figlio ne avrebbe una ricarica. In questo specifico caso mettiamo tutti quei soggetti che soffrono di umidità, di pesantezza, stanchezza generale e digestione difficile durante tutto l’anno tranne che in estate.
Va però sottolineato che quando il deficit di Terra è troppo severo la Terra come tutti gli altri 4 elementi in deficit ne risentirà e inevitabilmente peggiorerà in estate. Perchè? Semplice: ogni organo poichè collegato agli altri 5, quando troppo deficitario compromette gli altri organi e lo squilibrio diventa da un elemento a un quadro più complesso che interviene su tutto il sistema corpo-mente-spirito a tutto tondo. Sul profilo psicologico per esempio è vero che la depressione colpisce il Polmone e il Fegato, la collera il Fegato e il Rene, la gioia il Cuore e anche il Polmone, la paura il Rene e anche il Cuore, la pensosità o rimuginazione la Milza e ancora il Cuore. Infine va detto che tutte le alterazioni emotive esagerate comunque giungono all’organo Cuore e sistema “emo-dinamico”, si dice che il sangue stesso ne veicoli le emo-zioni da cui il suffisso emo a tutto quello che lo coinvolge.