header-large2header-large2headerresp-1header-large2
  • Home
  • Chi sono
  • Agopuntura
  • Medicina Tradizionale Cinese
    • Coppettazione
    • Fitoterapia Cinese
  • Rieducazione
  • Patologie Trattate
  • Contatti
  • Articoli
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage
Senza categoria
team

Il mese di ottobre è l’ultima Quinta stagione dell’anno

Published by Catherine Bellwald at 23 Ottobre 2019

La Quinta stagione è per la Medicina Cinese una stagione composta da 4 periodi dell’anno; il primo in Gennaio “Chou”, come periodo di transizione dall’inverno alla primavera, il secondo in Aprile “Chen” come periodo di transizione dalla primavera all’estate,  il terzo in Luglio “Wei” come transizione dall’estate all’autunno, e infine l’ultimo in Ottobre “Shù” come transizione dall’autunno all’inverno.

Ognuna delle 4 classiche stagioni è quindi preceduta da un periodo di transizione dove le caratteristiche climatiche appartengono ancora alla stagione precedente a quella nella quale si transita. Nel calendario Cinese sono incluse nella stagione e non separate, Ottobre è incluso in autunno.

Ogni stagione, per il calendario cinese come per l’orologio cinese, segue tempi diversi rispetto a quelli noti nella tradizione occidentale. Ogni stagione del calendario cinese infatti inizia molto prima rispetto al nostro calendario. La Primavera in Febbraio con l’inizio dell’anno, l’estate in Maggio, l’autunno in Agosto e l’inverno in Novembre.

Ogni stagione nasce quindi  circa un mese prima e arriva a maturazione e alla sua massima espressione nel momento nel quale si considera iniziare in occidente.  A Marzo per la primavera, a Giugno per l’estate, a Settembre per l’autunno e a Dicembre per l’inverno. La quinta stagione precede ogni stagione ancora di 2 decadi e quindi la troviamo ancora prima, Ogni quinta stagione, Gennaio, Maggio, Agosto e Ottobre  non si differenzia dal punto di vista climatico dalla stagione nella quale è inclusa, anzi la rappresenta in un certo senso al suo massimo. Ottobre è quando tutti percepiscono l’autunno  nella sua bellezza di foglie gialle e rosse  senza sapere che rappresenta  la sua transizione verso  l’inverno.

Tutte le 4 fasi della quinta stagione sono collegate all’elemento Terra e agli organi Stomaco-Milza, le classiche gastriti stagionali di Aprile e Ottobre che definiamo di primavera e di autunno sono in realtà il segno della possibile fragilità di questa coppia di organo- viscere. Molte gastroenteriti di Luglio, di Gennaio e di Ottobre possono anche loro essere interpretate come una debolezza di questo funzione centrale. Ricordiamo che l’epidemia di influenza è quasi sempre  attesa in Gennaio. Ma anche  la semplice stanchezza e la difficoltà di mettersi a dieta.

La Milza è un organo che ama il dolce e si consola con esso ma non lo sopporta affatto nel suo eccesso e si affatica ancora di più. La Milza è un organo yin ma rappresenta il cuore del fuoco digestivo senza il quale l’energia nutritiva non può raggiungere gli arti ovvero non può trasformarsi in azione. La Milza è l’organo che più facilmente si stanca con la fatica di una giornata pesante e con il troppo pensare o preoccuparsi. Si rigenera facilmente con il riposo e l’energia nutritiva corretta. Si tratta di una sorta di pila che facilmente possiamo ricaricare tornando a casa quando siamo in salute.

Quando la Milza è in deficit in maniera cronica è come se non riuscissimo più a trarre un nutrimento da quello che ci circonda, dal mondo dove lavoriamo, dalla famiglia a cui apparteniamo, dagli amici che frequentiamo. Quando questo senso di mancato nutrimento si consolida nel tempo, viviamo una sorta di insoddisfazione perenne che può diventare malinconia e in seguito anche vera e propria depressione.

Si dice che la Milza rappresenta come il centro della digestione e del corpo e della terra intesa anche come valori sociali e quando essi non ci rappresentano la Milza si indebolisce, il nutrimento viene a mancare e cosi l’energia di tutto il corpo e della mente. Come emozione secondo il Sowen danneggiano fortemente la Milza sia l’oppressione che la pena così come l’eccessiva rimuginazione mentale. Quando questo avviene l’energia della Milza si blocca ovvero perde la sua capacità che è quella di discernere; non siamo più in grado di analizzare in maniera corretta la situazione e perdiamo la consapevolezza di ciò che ci accade e di conseguenza il modo di uscirne.

Cosi come la Milza debole non sarà in grado di digerire il cibo fisico soprattutto se freddo, troppo dolce o pesante, anche sul piano emozionale non sarà in grado di digerire gli eventi che ci circondano soprattutto quando si complicano e non sono armonici. Tutto diventerà molto più faticoso e pesante. Sarà fondamentale per sollevare questa stanchezza e questo freddo interno che tenderà alla depressione, che si scelgano innanzitutto cibi caldi, semplici, come riso, polenta, fiocchi di avena possibilmente preparati con amore a casa.

Ricordiamo che la Terra elemento di questo organo è la Madre ed è colei che nutre e coccola amorevolmente.  Sul piano emozionale è importante circondarsi da altrettante situazioni nutritive e semplici, poche parole, poche riflessioni mentali, poca confusione, una passeggiata all’aria aperta, la cura delle piante, affetti sinceri e attività non ginniche o troppo faticose ma che sentiamo esserci di nutrimento interno come lo yoga nidra o lo yoga meditativo.

Infine la regola più importante è che quell’affetto materno di cui abbiamo bisogno come dell’aria siamo noi ad offrircelo con attenzioni e gesti di benevolenza continui, sorrisi e accettazione reale dei nostri limiti e dei nostri difetti come farebbe una mamma con il suo piccolo.

Condividi

Altri post sullo stesso argomento:

  • La prima Quinta Stagione dell'anno: Giovedì 16 gennaio conferenza gratuita
    La prima Quinta Stagione dell'anno: Giovedì 16 gennaio conferenza gratuita
  • Ottobre come 5° stagione in transizione verso l'inverno
    Ottobre come 5° stagione in transizione verso l'inverno
  • La forza della milza e il sistema immunitario
    La forza della milza e il sistema immunitario

Comments are closed.

CONTATTI

Dr. Med. Catherine Bellwald

Acurehab

Palazzo Rotondo - Via R. Manzoni 6
6900 - Lugano

Natel: 079 924 91 77

Email: info@drbellwald.ch

Iscrizione Newsletter

* campo obbligatorio

Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi di legge. Informativa trattamento dati personali

Cancellati dal servizio Informativa Privacy Sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage
Senza categoria
team
Facebook Pagelike Widget
Facebook Pagelike Widget

seguimi anche su:

  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn

Copyright 2013 - Catherine Bellwald - Powered by Kokoro Swiss

Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici indispensabili per fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookie di social media necessari per la condivisione. Accetta Impostazioni Rifiuta Privacy e Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito non usa cookie di profilazione o di raccolta di informazioni personali. I cookie classificati come indispensabili (o necessari) vengono memorizzati dal vostro browser essendo essenziali per le funzionalità di base del sito. Vai alla policy completa.
Necessary
Sempre abilitato
Questi cookies sono indispensabili al funzionamento del sito e non raccolgono alcuna informazione personale
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Statistic
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
HstCfa35374001 yearNo description
HstCla35374001 yearNo description
HstCmu35374001 yearNo description
HstCns35374001 yearNo description
HstCnv35374001 yearNo description
HstPn35374001 yearNo description
HstPt35374001 yearNo description
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
__dtsu2 months 26 daysNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo