La Ling Ku combo come la chiamava il Dott Tan è stata il suo cavallo di battaglia nel trattamento dei dolori. La tecnica delle 5 relazioni è, come la manopuntura coreana, poco conosciuta tra gli agopuntori ma rappresenta uno dei sistemi più efficaci per trattare i dolori.
Quali dolori? Sia un dolore acuto post traumatico che un dolore cronico su base infiammatoria o tensiva. La grandezza della tecnica sta nell’inquadrare e localizzare il dolore come se stessimo giocando a battaglia navale. Ovvero dobbiamo essere sicuri della sua posizione e dei meridiani che sono coinvolti. Quindi una volta localizzati i meridiani si crea la combinazione migliore per mettere in relazione il maggior numero di meridiani con i meridiani interessati. Lo scopo è quello di creare un circuito più possibile ampio che possa drenare via i fattori infiammatori generati localmente, la tensione muscolare primaria o secondaria al dolore e infine la stasi di sangue e di energia sempre secondaria a un dolore.
La Ling Ku combination tratta tutte le lombalgie e lombosciatalgie solo controlateralmente e tutte le cervicalgie e cervicobrachialgie solo omolateralemente. Rappresenta uno strumento meraviglioso sia nel dolore acuto che cronico; messa in una situazione di blocco lombare o di torcicollo acuto consente al paziente di muoversi durante la seduta e uscirne molto più velocemente di quanto non si creda. Non è facile trattare il paziente acuto ma le soddisfazioni sono fantastiche e il paziente se ne ricorderà per tutta la vita. Se lo trattate al più presto possibile e con un tempo sufficiente, talora anche 2 ore, il risultato è veramente ottimale.
La Ling Ku combo comprende 6 punti base sul dorso della mano, di cui 2 sul meridiano di Hand Shao Yang detto San Jiao in cinese e Triple Burner TB nella nomenclatura internazionale, uno in prossimità della testa metacarpale distale e uno in prossimità della testa metacarpale prossimale in questo caso dell’anulare. Altri 2 punti si trovano sempre sul dorso della mano sul meridiano di di Hand Tai Yang detto Piccolo Intestino o Small Intestine SI nelle stesse posizioni prossimale e distale rispetto all’osso metacarpale ma sul bordo laterale della mano. Infine gli ultimi 2 punti sono sul meridiano di Hand Yang Ming detto Grosso intestino o Large intestine LI, localizzati sul bordo supero-mediale dell’osso metacarpale dell’indice prima e dopo il famoso punto Hégū LI4 il punto prossimale si chiama appunto Ling K u e da il nome a questa famosa e insostituibile combinazione di punti.
Ma perchè funziona cosi bene? il primo motivo è la corrispondenza anatomica della mano con i distretti del collo e della regione lombare rispetto alla mappa della manopuntura; in secondo luogo si tratta di punti molto vicini a strutture ossee e tendinee e come dicono i cinesi osso tratta osso, tendine tratta tendine, muscolo tratta muscolo e in questo caso le troviamo rappresentate tutte e tre insieme in un piccolo spazio. Aspetto assolutamente assente in tutti gli altri miscrosistemi più conosciuti, come l’orecchio, l’addome e il cranio della auricolo abdomino e craniopuntura.
Ma c’è di più, c’è sempre di più in queste antiche tecniche; ci sono le 5 relazioni tra i meridiani. Il meridiano di grosso intestino, di Triplice Riscaldatore e di Piccolo Intestino possono trattare il meridiano di Rene e di Fegato e di Milza bilateralmente e i meridiani di Stomaco di Vescica biliare e di Vescica urinaria contro lateralmente. Ne consegue che applicando diligentemente la Ling Ku combo dal lato opposto al dolore lombare e lombosciatalgico tratteremo tutta la regione lombare e tutta la gamba posteriormente, territorio indiscusso di Vescica Urinaria, ma anche lateralmente territorio di vescica biliare e infine anche il dolore che irradia anteriormente sulla coscia e sull’addome, territorio di Stomaco e infine il dolore che irradia all’all’inguine territorio di Fegato/Rene/Milza.
I tre meridiani Yang della mano Shao Yang, Tai Yang, Yang Ming rispettivamente Triplice Riscaldatore, Piccolo Intestino e Grosso Intestino trattano ovviamente anche la spalla e il collo da dove transitano tutti per raggiungere la testa dove sono diretti, ne consegue che tutto il braccio, la spalla e il collo sono trattati applicando la Ling Ku combo dal lato del dolore.
L’applicazione della Ling Ku viene mostrata dal vivo sia durante il mio corso di “Auricoloterapia e Manopuntura nel trattamento del dolore in fisioterapia” che in quello di “Utilizzo dei meridiani in Fisioterapia”. Vi assicuro che solo lei vale il corso, il suo utilizzo non è solamente rapido ed estremamente efficace ma anche semplice e veloce da applicare anche nei casi davvero impegnativi e dolorosi. Un vero regalo per i terapisti e per i pazienti.