header-large2header-large2headerresp-1header-large2
  • Home
  • Chi sono
  • Agopuntura
  • Medicina Tradizionale Cinese
    • Coppettazione
    • Fitoterapia Cinese
  • Rieducazione
  • Patologie Trattate
  • Contatti
  • Articoli
✕

La mascherina e le modificazioni della postura

Published by Catherine Bellwald at 21 Aprile 2020

A proposito di mascherine, non voglio annoiarvi ancora con la loro utilità e quali scegliere a seconda delle circostanze: credo che ormai anche mia nonna potrebbe tenere una conferenza se fosse ancora di questo mondo. Dove, come, quando e perché indossarle sono informazioni note e stranote sul web.

Questo post si pone come un monito atto alla prevenzione e tutela professionale nei confronti di possibili disturbi causati dall’uso prolungato o indiscriminato della mascherina.

La prima valutazione che dobbiamo considerare è la modificazione dell’assetto posturale globale dato dalla presenza della mascherina sul volto.

Queste considerazioni non valgono se indossate la mascherina per aspettare in fila, oppure per fare la spesa ma solamente per coloro che devono indossarla per diverse ore al giorno, se non per tutta la giornata.

Indossandola per tempi lunghi, ho osservato diverse modificazioni. La prima riguarda la posizione del collo nello spazio. La mascherina infatti quando è indossata correttamente si trova molto vicina agli occhi e questo ne modifica la visuale d’insieme ovvero il campo visivo inferiore, soprattutto da vicino.

Questo significa che se stiamo leggendo o scrivendo al computer, sarà facile che istintivamente si fletta maggiormente la testa verso il basso per avere una visuale più ampia. Immediatamente si verifica una cifotizzazione della fisiologica lordosi cervicale, niente di grave se ben compensata da movimenti in tutte le direzioni e se mantenuta per breve tempo. Diversamente diventa inizialmente fonte di tensione muscolare data dalla contrazione dei muscoli che devono sostenere la testa fuori asse e successivamente diventa una possibile causa di slittamento o scivolamento posteriore del disco intervertebrale. Si tratta di pochi millimetri ma in soggetti già predisposti, come chi guida o rimane alla scrivania per ore, la discopatia cervicale è in agguato.

A questo osservazione si aggiunge, soprattutto nei soggetti più predisposti, una contrazione di diversi muscoli masticatori, con spostamento in avanti e in basso del mento chiamata prognatismo. Questo movimento è dato dalla percezione sul volto della mascherina e forse, dico “forse”, dall’ istintivo desiderio di liberarsene. Ecco che anche questa possibile contrattura istintiva, quando  mantenuta a lungo e senza controllo può peggiorare a sua volta la già temuta tensione cervicale attraverso un movimento di antero-posizione della testa anche in questo caso minimo ma potenzialmente dannoso.

Questa analisi non già per aggiungere panico da mascherina al noto panico da virus ma come strumento di prevenzione e attenzione posturale ampliata e circostanziata, direi. Diventa infatti necessario per l’uso corretto di queste benedette mascherine, come nella loro manutenzione e uso, smaltimento, cosi come nella scelta tipo,  che si aggiungano un’attenzione e consapevolezza anche alla postura del collo nello spazio.

Come fare? Cerchiamo in primis di stare attenti, iniziamo con il correggere queste modificazioni posturali sollevando lo schermo del computer o del telefonino. Proviamo a trattenere oltre che osservare il movimento istintivo della bocca e del collo nello spazio.  Cerchiamo semplici movimenti di compensazione, come gli esercizi di estensione attiva del tratto cervicale e soprattutto dorsale,  durante tutta la giornata. Infine prendiamoci del tempo una volta a casa per recuperare con calma. Possiamo sfruttare l’automassaggio dell’orecchio e del collo, insistiamo con gli esercizi di compensazione e di allungamento sia passivi che attivi. Lavoriamo sul rilassamento attraverso il respiro e l’abbandono. Facciamoci aiutare dai nostri insegnanti di pilates, di yoga in video chiamata o zoom, contattiamo il nostro fisioterapista, fisiatra, osteopata di fiducia e non dimentichiamoci del nostro sentire personale che deve restare sveglio e in ascolto ora più che mai.

Se non staremo attenti in breve tempo aumenteranno oltre che l’ansia, l’insonnia e la depressione dovute alla mancanza di sicurezze a breve e lungo termine, anche le sindromi cervicali e tutte le loro correlazioni, dalle vertigini, alla rigidità e all’odioso dolore di questo delicato segmento corporeo.

Buon lavoro.

Condividi

Altri post sullo stesso argomento:

  • Con e senza maschera
    Con e senza maschera
  • Disagio psichico: più frecce al nostro arco
    Disagio psichico: più frecce al nostro arco
  • Agopuntura: un caso di sacroileite acuta
    Agopuntura: un caso di sacroileite acuta

Comments are closed.

CONTATTI

Dr. Med. Catherine Bellwald

Acurehab

Palazzo Rotondo - Via R. Manzoni 6
6900 - Lugano

Natel: 079 924 91 77

Email: info@drbellwald.ch

Iscrizione Newsletter

* campo obbligatorio

Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi di legge. Informativa trattamento dati personali

Cancellati dal servizio Informativa Privacy Sito

seguimi anche su:

  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook

© Dr. Catherine Bellwald. Via R. Manzoni 6, 6900 Lugano (TI-CH) - Tel: +41 (0)79 924 91 77 -info@drbellwald.ch Tutti i diritti riservati. Powered by Kokoro Swiss - Impressum

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Non utilizziamo comunque cookie di marketing o profilazione.
Chiudendo questo banner con la "X" in alto a destra, neghi il tuo consenso a tutti i cookie non indispensabili, a meno che tu non lo abbia dato in precedenza, nel qual caso devi cliccare sul tasto "Nega"
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}