header-large2header-large2headerresp-1header-large2
  • Home
  • Chi sono
  • Agopuntura
  • Medicina Tradizionale Cinese
    • Coppettazione
    • Fitoterapia Cinese
  • Rieducazione
  • Patologie Trattate
  • Contatti
  • Articoli
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage
Senza categoria
team

Il polmone come strumento evolutivo

Published by Catherine Bellwald at 15 Giugno 2020

L’organo polmone in medicina cinese può, quando indebolito, essere sostenuto da trattamenti mirati di agopuntura e trattamenti specifici di fitoterapia; esiste anche una ricetta chiamata Bu Fei Tang che vuol dire letteralmente  ricetta ( tang) per sostenere (bu) il polmone ( Fei)

Da sempre si sa che un’infezione che raggiunge il polmone anziché fermarsi nelle vie respiratorie superiori, necessita di un tempo di convalescenza assai prolungato in quanto questo organo è particolarmente fondamentale per la vita. Senza mangiare possiamo rimanere anche per giorni ma senza respirare solo per pochi minuti.

Nelle normali infezioni delle vie respiratorie la patologia infettiva si ferma nella stragrande maggioranza dei casi prima di raggiungere il polmone; rinite e sinusite(quando colpisce naso e seni paranasali), faringite e laringite ( quando colpisce gola e laringe con le sue corde vocali), tracheite e bronchite (quando colpisce la trachea e i grossi e medi bronchi) e infine polmonite quando sono gli alveoli ovvero le parti più profonde e respiranti del polmone ad essere compromesse. L’infezione di solito si ferma prima del polmone grazie al lavoro del nostro sistema immunitario.

Quanto più siamo in salute e abbiamo un polmone sano quanto meno queste infezioni lo colpiranno. Esiste peraltro anche per i soggetti sani un pericolo di ammalarsi di polmonite in alcune specifiche situazioni, quando la carica infettante è molto alta oppure il virus o batterio molto aggressivo e  anche se il soggetto viene esposto per lungo tempo e magari anche in un momento di stanchezza fisica o emotiva.

Anticamente, prima dell’era degli antibiotici, di polmonite si moriva facilmente. Quando un soggetto veniva colpito da una polmonite e ne usciva vivo, il periodo di convalescenza durava dai 3 ai 6 mesi e comprendeva riposo e, se possibile, un soggiorno al mare. Quando colpiva soggetti già debilitati e malati l’esito era spesso fatale.

Oggi siamo abituati a vedere remissioni straordinarie di polmoniti anche estese e gravi. Anche se, lo sappiamo tutti, l’influenza stagionale si porta via ogni anno i soggetti più fragili.

Come fare a rinforzare questo organo? Al di là dell’agopuntura e della fitoterapia che consiglio in casi di importante fragilità, ricordiamoci in prima battuta del naso, come porta di ingresso della via respiratoria. In medicina cinese il naso è il suo organo sensoriale. Ci dimentichiamo di pulirlo e di inumidirlo. Il naso come il polmone soffre di secchezza e deve essere pulito regolarmente. Oggi esistono spray specifici all’acqua marina e acqua termale che possono aiutarci in questa pratica quotidiana, senza dover ricorrere al complesso e poco piacevole lavaggio del naso chiamato Jala Neti della pratica yogica e diventa utile quando nuotare nel mare  o nelle  vasche termali non ci è possibile per diversi motivi.

In seconda battuta l’utilizzo attento e consapevole della respirazione è da secoli un vero e proprio strumento di lavoro per potenziare l’energia del polmone e di tutto il corpo. Si tratta di una branca specifica dello yoga dedicata interamente alle diverse tecniche respiratorie. Rilancio questo argomento all’articolo dedicato al pranāyama, pubblicato su “Sorsi di Yoga” e che potete trovare a questo link.

Oltre al respiro ben guidato, alla pulizia del naso e ovviamente alla qualità dell’aria respirata, dobbiamo considerare il Polmone come l’unico dei 5 organi Zang Fu  della medicina cinese in diretto contatto con l’esterno; anche il Rene in verità lo è ma le vie urinarie inferiori sono considerate, energicamente parlando, un viscere a sé, accoppiato con il rene mentre le vie respiratorie superiori non sono considerate il viscere del polmone ma una sorta di suo prolungamento energetico e anatomico, mentre il suo organo viscere accoppiato è rappresentato dal grosso intestino.

Un altro viscere che si collega con il Polmone è la vescica urinaria, attraverso la relazione dell’opposit clock,  l’orario del Polmone va dalle 3 alle 5 del mattino e quello della vescica urinaria dalle 3 alle 5  del pomeriggio.  Infine si dice che la pelle sia il suo tessuto ed è infatti noto a tutti che il fumo danneggia la pelle dei fumatori accaniti oltre che modificarne la voce. Curioso vedere come i due visceri collegati al Polmone, Grosso Intestino e Vescica Urinaria, insieme alle vie respiratorie superiori e la pelle rappresentino le 4 principali vie naturali di eliminazione delle scorie da parte dell’organismo.

In termini evolutivi si dice che il Polmone non sia solo il primo organo della grande circolazione ma anche la prima manifestazione dell’anima individuale; il polmone vuole vivere, respirare, vuole entrare in contatto con la materia, sperimentare, toccare, prendere. Ci insegna la prima grande lezione: prendere e lasciare andare. Prendere non solo l’ossigeno dall’aria ma nutrirci di tutto quello che emotivamente ci piace, per poi lasciare andare tutto quello che non ci serve più. Le scorie non solo intese come i cataboliti metabolici ma anche quelle date dall’attrito emotivo che generiamo con quello che viviamo o non viviamo. L’energia emotivo-spirituale del polmone vive unicamente nel presente e conosce solo il presente; lo ritroviamo molto nei bambini e negli animali. Quell’abbandono completo, quella fisicità, quel vivere il qui e ora. E attraverso questa semplicità si esprime.

Il Polmone si trova nel torace insieme al cuore e se ci fate caso sono gli unici organi ad eccezione dell’encefalo e del midollo spinale ad essere protetti da un involucro osseo. Perchè sono preziosi e indispensabili per la vita e anche collegati tra di loro con un rapporto preciso e fondamentale: è il fuoco del cuore a modellare il metallo del polmone. Ecco che emotivamente la tristezza associata al Polmone come emozione, se non diretta verso il cuore come accettazione del nostro limite umano, si può trasformare in una ribellione interiore, un conflitto dove il nipote metallo si oppone al nonno fuoco.  La tristezza diventa qualcosa di diverso e di patologico che definiamo depressione del tono dell’umore ma che si identifica bene con un senso di desolazione profonda e di inutilità esistenziale. Uno squilibrio molto profondo che una volta strutturato è molto difficile da risolvere.

Il Polmone infine soffre grandemente degli eccessi del cuore e  della sua emozione intesa come euforia o eccitazione e beneficia invece della sua capacità di espandersi e di condividere un ideale importante e uno scopo superiore, il sentire di far parte di qualcosa di più grande e di inafferrabile

Infine attraverso la sua relazione con la Milza e con il Fegato non possiamo non considerare l’importanza di un’alimentazione corretta , in particolare limitando per quanto possibile l’uso di cibi dolci e sostanze farmacologiche o chimiche per il mantenimento della sua salute. Ricordiamoci che i cibi possiedono una propria energia vitale, quindi ricercarli  freschi ed imparare ad armonizzare i 5 sapori con equilibrio e senza eccessi è fondamentale. Senza dimenticare che il piccante ci può essere utile per buttare fuori i patogeni.

Ma sopra ogni cosa, cerchiamo di tenere sempre a mente che l’uomo non vive di solo cibo e che i suoi nutrimenti essenziali sono anche aria pulita e carica di energia prānica e più di tutto emozioni sane e armoniche che potremmo chiamare emozioni superiori, indispensabili per lo sviluppo di tutto il nostro insieme corpo-emozioni-mente.

Condividi

Altri post sullo stesso argomento:

  • La medicina di nessuno
    La medicina di nessuno
  • Trattamento stagionale di agopuntura
    Trattamento stagionale di agopuntura
  • L'energia difensiva Wei Qi: cosa é bene sapere
    L'energia difensiva Wei Qi: cosa é bene sapere

Comments are closed.

CONTATTI

Dr. Med. Catherine Bellwald

Acurehab

Palazzo Rotondo - Via R. Manzoni 6
6900 - Lugano

Natel: 079 924 91 77

Email: info@drbellwald.ch

Iscrizione Newsletter

* campo obbligatorio

Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi di legge. Informativa trattamento dati personali

Cancellati dal servizio Informativa Privacy Sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage
Senza categoria
team
Facebook Pagelike Widget
Facebook Pagelike Widget

seguimi anche su:

  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn

Copyright 2013 - Catherine Bellwald - Powered by Kokoro Swiss

Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici indispensabili per fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookie di social media necessari per la condivisione. Accetta Impostazioni Rifiuta Privacy e Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito non usa cookie di profilazione o di raccolta di informazioni personali. I cookie classificati come indispensabili (o necessari) vengono memorizzati dal vostro browser essendo essenziali per le funzionalità di base del sito. Vai alla policy completa.
Necessary
Sempre abilitato
Questi cookies sono indispensabili al funzionamento del sito e non raccolgono alcuna informazione personale
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Statistic
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
HstCfa35374001 yearNo description
HstCla35374001 yearNo description
HstCmu35374001 yearNo description
HstCns35374001 yearNo description
HstCnv35374001 yearNo description
HstPn35374001 yearNo description
HstPt35374001 yearNo description
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
__dtsu2 months 26 daysNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo