header-large2header-large2headerresp-1header-large2
  • Home
  • Chi sono
  • Agopuntura
  • Medicina Tradizionale Cinese
    • Coppettazione
    • Fitoterapia Cinese
  • Rieducazione
  • Patologie Trattate
  • Contatti
  • Articoli
✕

Dupuytren: i benefici inaspettati di un buon lavoro conservativo

Published by Catherine Bellwald at 25 Gennaio 2021

Si tratta del decorso riabilitativo di un paziente affetto da questo morbo chiamato Dupuytren,  caratterizzato da un  accorciamento progressivo della fascia palmare, con fissazione in flessione delle dita della mano, di solito sono colpiti maggiormente il 5° e il 4° dito.

Una patologia da ritenere debilitante e invalidante  poiché impatta sulla manualità e che oggigiorno trova come trattamenti elettivi le infiltrazioni cortisoniche o di collagene e l’intervento chirurgico mirato.

Tuttavia mostreremo come il prendersi cura in maniera continuativa e specialistica, può portare in tempi decisamente accettabili a un rallentamento del processo di graduale deformazione e rigidità della mano ottenendo un miglioramento della manualità e della mobilità delle singole dita paragonabile ai trattamenti infiltrativi e capaci di mantenere i risultati degli interventi chirurgici più a lungo nel tempo.

Questo caso clinico è la conferma vivente di come il corpo possa anche in età avanzata avere ancora risorse per migliorare un decorso altrimenti considerato ingravescente e ineluttabile.

Si tratta di un uomo di 74 anni in ottime condizioni fisiche, che ama suonare il pianoforte per passione, con un Dupuytren alla mano sinistra di grado lieve iniziato oltre 15 anni or sono e già operato due volte (nel 2007 e successivamente nel 2017) e un Dupuytren alla mano destra comparso nel 2017 e peggiorato velocemente tanto da essere più grave e invalidante rispetto alla mano destra.

Si presenta in studio per chiedere se vi fosse un modo per rallentare il processo di retrazione tendinea per poter continuare a suonare il piano e magari evitare un ennesimo intervento chirurgico.

A destra il 5° dito mostrava una estensione attiva ridotta di circa 60° e il 4° dito di 40° rispetto alla posizione neutra dell’articolazione metacarpo-falangea della mano aperta e a sinistra di soli 20° per il 5° dito e 10° per il 4°dito.

Abbiamo eseguito esattamente 14 trattamenti, con una frequenza di 2 sedute alla settimana per le prime due settimane, seguiti da 8 trattamenti settimanali, proseguiti  dopo la pausa di un mese di Natale  con  un singolo trattamento ogni 2 settimane.

Ogni seduta comprendeva un trattamento di agopuntura di 60 min secondo il metodo Balance Method durante e dopo la mobilizzazione della mano e applicazione della tecnica di miofibrolisi sulla fascia palmare e sui tendini flessori accorciati, oltre che adeguata e continua educazione del paziente all’autotrattamento.  Anche questo si é strutturato e modificato nel tempo e comprende; estensioni passive delle dita, massaggio trasverso dei tendini flessori accorciati, applicazioni di moxa localmente, applicazione di una stimolazione puntiforme e solo da poco l’aggiunta della  deambulazione a carponi (facilitata anche dal lavoro di nonno!)

La situazione articolare del paziente é molto più che migliorata. Se all’inizio il miglioramento era soprattutto percettivo ovvero il paziente riferiva maggiore libertà di movimento ma alla misurazione i gradi di escursione articolare sembravano poco modificati, la settimana scorsa, durante l’ultimo trattamento, a mia sorpresa l’articolarità passiva di entrambe le mani rispetto all’apertura neutra é diventata completa. Solo 2 settimane fa rimanevano al 5° dito sinistro ancora 10° rispetto all’apertura completa passiva assistita.

Attivamente la mobilità del 5° dito sinistro resta limitato di circa 30° e di 20° per il 4° dito, mentre é di soli 10° per il 5° dito destro e completa per il 4° dito. I numeri possono essere tediosi e non semplici da comprendere ma in sintesi la rigidità si é ridotta del 50% in termini di gradi di articolarità guadagnati nel movimento attivo spontaneo e del 100% nei gradi di articolarità passiva ovvero aiutato da manovre.

Vista l’età del soggetto, gli oltre 15 anni della patologia tendinea e il decorso rapidamente ingravescente della mano sinistra, ritengo che il risultato di questo caso rappresenti un esempio di come la continuità del trattamento e la perseveranza da parte del paziente siano un grandissimo strumento poco sfruttato sia da parte di noi medici fisiatri, che dai fisioterapisti, entrambi facilmente inclini a non dare speranze di fronte a problematiche di vecchia data, per paura di non avere sufficienti risultati.

Il paziente é consapevole di dover continuare a trattare e autotrattare entrambe le sue mani per mantenere il risultato raggiunto. Un caso che dovrebbe farci riflettere su quante volte si rinunci a curare per mancanza di energia mentale più che per mancanza di possibilità reale e di come applicando con diligenza e perseveranza una forza uguale e contraria, anche a una  limitazione articolare avanzata si possa contrastarla efficacemente.

Ringrazio il mio paziente per aver partecipato con entusiastica e vivace intelligenza al nostro lavoro di squadra e contraccambio il suo Namastè della foto scattata a metà percorso.

Condividi

Altri post sullo stesso argomento:

  • L'efficacia del Balance Method: prima e dopo
    L'efficacia del Balance Method: prima e dopo
  • Agopuntura e coppette in esiti di artroprotesi di ginocchio
    Agopuntura e coppette in esiti di artroprotesi di ginocchio
  • Lombalgia prevenzione: la pericolosa perdita della memoria del dolore
    Lombalgia prevenzione: la pericolosa perdita della memoria del dolore

1 Comment

  1. Simona Uberto ha detto:
    25 Gennaio 2021 alle 10:28

    Fantastico!!! 🙏🌈

    CONTATTI

    Dr. Med. Catherine Bellwald

    Acurehab

    Palazzo Rotondo - Via R. Manzoni 6
    6900 - Lugano

    Natel: 079 924 91 77

    Email: info@drbellwald.ch

    Iscrizione Newsletter

    * campo obbligatorio

    Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi di legge. Informativa trattamento dati personali

    Cancellati dal servizio Informativa Privacy Sito

    seguimi anche su:

    • Twitter
    • LinkedIn
    • Facebook

    © Dr. Catherine Bellwald. Via R. Manzoni 6, 6900 Lugano (TI-CH) - Tel: +41 (0)79 924 91 77 -info@drbellwald.ch Tutti i diritti riservati. Powered by Kokoro Swiss - Impressum

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Non utilizziamo comunque cookie di marketing o profilazione.
    Chiudendo questo banner con la "X" in alto a destra, neghi il tuo consenso a tutti i cookie non indispensabili, a meno che tu non lo abbia dato in precedenza, nel qual caso devi cliccare sul tasto "Nega"
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Vedi preferenze
    {title} {title} {title}