header-large2header-large2header-largeheader-large2
  • Home
  • Chi sono
  • Agopuntura
  • Medicina Tradizionale Cinese
    • Coppettazione
    • Fitoterapia Cinese
  • Rieducazione
  • Patologie Trattate
  • Contatti
  • Articoli
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage

L’efficacia del Balance Method: prima e dopo

Pubblicato da: Catherine Bellwald il 19 Agosto 2021

Questo post è dedicato a tutti gli allievi vecchi e nuovi del corso i Meridiani in Fisioterapia (presso Edi Academy). Si tratta di un piccolo ripasso con un caso clinico molto utile per ricordare bene alcune importanti e utili relazioni tra i meridiani, vogliate quindi scusarmi se sono un po’ più tecnica del solito.

Ho scritto di recente un articolo sul Balance Method insegnatomi dal Dott Richard The-Fu Tan ( LINK) spiegando nel modo piu sintetico possibile il meccanismo con il quale la combinazione di punti possa far circolare il sangue e l’energia su un preciso punto del corpo. Il caso di cui parleremo è affetto da Morbo di Dupuytren ed è stato già descritto in un precedente post ( LINK) per i risultati di recupero articolare delle due mani ma merita di essere nuovamente descritto per la sorprendente presenza e successiva regressione delle tumefazioni presenti su entrambi i piedi.

Delle 5 relazioni che legano i 12 meridiani della grande circolazione energetica usate nel Balance Method, la medicina cinese classica nota a tutti  conosce bene solo due relazioni; la 3° Relazione conosciuta come Organo-Viscere  che unisce appunto ogni organo al suo viscere ( Milza con Stomaco, Fegato con Vescica Biliare e Rene con Vescica Urinaria, Polmone con Grosso Intestino, Pericardio con Tripplice Riscaldatore e Cuore con Piccolo intestino),  e la 1° Relazione conosciuta come Grande Canale,

La 1° relazione unisce i meridiani  yin del basso con quelli yin dell’alto e yang del basso con quelli yang dell’alto secondo un criterio di profondità di azione; ecco che da 12 meridiani avremo 6 grandi meridiani o canali, uno per ogni livello di profondità: 3 Yin (Tai Yin, Jue Yin, Shao Yin) e 3 Yang (Tai Yang, Yang Ming, Shao Yang). In Cina si utilizzano quasi esclusivamente questi nomi per identificare i meridiani aggiungendo se di mano o piede.

Dal più superficiale al più profondo abbiamo Tai yang ( che unisce vescica urinaria Bl con piccolo intestino SI), Yang Ming ( che unisce stomaco ST con Grosso intestino LI) e Shao Yang ( che unisce vescica biliare con triplice Riscaldatore TB), si prosegue sempre piu in profondità con Tai Yin ( che unisce Polmone  LU con Milza SP), Jue Yin ( che unisce Fegato LR con Pericardio PC ) e infine il più profondo di tutti, l’asse Cuore-Rene HT-KI detto Shao Yin.

Queste relazioni sono ben conosciute da ogni agopuntore ma non vengono usate per fare circolare il qi nel “meridiano coinvolto dal dolore” usando le relazioni e il mirroring.  Per fare un esempio classico se ho un dolore sul meridiano di Cuore posso usare il meridiano di Rene  e il meridiano di Piccolo Intestino ma solo sul lato opposto rispetto al disturbo.

Un’altra relazione molto poco conosciuta che lavora anch’essa unendo i meridiani dell’alto ai meridiani del basso  è la 2° relazione; questa unisce lo stesso livello di un meridiano yin dell’alto con lo stesso livello di un meridiano yang del basso e lo stesso livello dei meridiani yang dell’alto con lo stesso livello dei meridiani yin del basso.

Questa relazione è totalmente ignorata dai colleghi agopuntori che però la usano da sempre senza saperlo. Il famoso sistema dei Quattro Cancelli usando il punto di Fegato LR3  Taichong (tra alluce e 2° dito del piede) e il punto di Grosso Intestino LI 4 Hegu tra pollice e 2° dito della mano) ne è un esempio clamoroso. Abbiamo costruito un circuito secondo la 2° relazione del metodo Balance inoltre con una perfetta corrispondenza anatomica.

La 2° relazione è potente perchè, a differenza della prima, lavora bilateralmente ovvero ogni punto stimola il suo controlaterale e omolaterale creando  un circuito dinamico importante. Inoltre  è ancora piu bilanciato  in quanto si unisce sempre un meridiano yin con un meridiano yang e un meridiano dell’alto con un meridiano del basso.

Inoltre la 2° relazione quando lavora su un meridiano yin dell’alto diventa ancora più potente in quanto si sovrappone alla  4° relazione detta opposit clock, stessa ora per entrambi i meridiani. Il polmone e la vescica urinaria (dalle 03.00 alle 05.00 a.m e p.m), il pericardio e lo stomaco ( dalle 07.00 alle 09.00 a.m e p.m) e il cuore e la vescica biliare ( dalle 11.00 alle 01.00 rispettivamente am-pm e pm-am) ne sono un esempio. Nel caso del Pericardio non è un caso se il punto PC6 è usato con tale efficacia sulla nausea e su tutte le problematiche coinvolgono lo stomaco, non è solo una nozione empirica ed esperienziale: segue appunto un ragionamento preciso e mirato secondo le 5 relazioni.

Ma torniamo al paziente  affetto da  quadro bilaterale di Dupuytren:  erano presenti evidenti tumefazione localizzate su entrambi i dorsi dei piedi, per la precisione esattamente in corrispondenza dell’area specchio mirroring in base alla e 2° e 4° relazione rispetto al meridiano di Cuore coinvolto dal Dupuytren.

Mi aveva colpito sin dalla prima visita la corrispondenza anatomica e la perfetta simmetria di queste cisti tendinee  localizzate su entrambi i piedi sul decorso del meridiano di Vescica biliare ( tra Gb 40 e Gb 41) rispetto al problema dell’accorciamento e ispessimento tendineo dell’estensore del mignolo localizzato su entrambi i palmi delle mani sul decorso del meridiano di Cuore ( tra Ht 9 e Ht 8).

Saltava al naso ( almeno al mio) il rapporto tra un problema e l’altro; capita molto spesso che i diversi disturbi dolorosi di un paziente siano sullo stesso percorso delle relazioni del Balance method e questo talora facilita e non di poco il nostro lavoro: con un singolo circuito lavori su più problemi in contemporaneo e di come sia proprio il corpo ha volerci indicare la strada migliore attraverso segni e sintomi apparentemente  insignificanti, mostrandoci il percorso migliore da far seguire alla nostra energia.

Le foto scattate  prima e dopo il nostro lavoro parlano chiaro: la regressione quasi completa delle cisti tendinee dei piedi è un “effetto collaterale positivo” del trattamento fatto secondo il Balance Method per migliorare le retrazioni tendinee delle mani.

Il risultato è sorprendente, no?

 

Condividi

Altri post sullo stesso argomento:

  • Agopuntura: Balance Method
    Agopuntura: Balance Method
  • Trattamento stagionale di agopuntura
    Trattamento stagionale di agopuntura
  • Un caso di gonalgia da entrata di freddo
    Un caso di gonalgia da entrata di freddo

Comments are closed.

CONTATTI

Dr. Med. Catherine Bellwald

Acurehab

Palazzo Rotondo - Via R. Manzoni 6
6900 - Lugano

Natel: 079 924 91 77

Email: info@drbellwald.ch

DISCLAIMER E CONDIZIONI DI UTILIZZO

"Le informazioni contenute in questo sito non possono ASSOLUTAMENTE sostituire una visita o il parere forniti dal proprio medico o specialista, ne sostituire, modificare o affiancare eventuali terapie o cure in corso."

Leggi Termini e Condizioni del sito!

Cerca nel sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage

Iscrizione Newsletter

Iscriviti

* campo obbligatorio



Puoi annullare la tua iscrizione alla newsletter in qualunque momento cliccando sul link in fondo ai messaggi, oppure puoi cliccare sul link "Cancellati dal servizio" sotto al modulo.

Per ulteriori informazioni consulta la privacy policy del sito.

/* real people should not fill this in and expect good things - do not remove this or risk form bot signups */

Cancellati dal servizio

Informativa Privacy Sito

seguimi anche su:

  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook

DISCLAIMER MEDICO - TERMINI E CONDIZIONI

"Le informazioni contenute in questo sito non possono ASSOLUTAMENTE sostituire una visita o il parere forniti dal proprio medico o specialista, ne sostituire, modificare o affiancare eventuali terapie o cure in corso."

Leggi Termini e Condizioni del sito!
© Catherine Bellwald. Via R. Manzoni 6, 6900 Lugano (TI-CH) - Tel: +41 (0)79 924 91 77 - info@drbellwald.ch Tutti i diritti riservati.
Powered by Kokoro Swiss - Disclaimer - Termini e Condizioni - Impressum
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Non utilizziamo comunque cookie di marketing o profilazione.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
    Vedi preferenze
    {title} {title} {title}