header-large2header-large2headerresp-1header-large2
  • Home
  • Chi sono
  • Agopuntura
  • Medicina Tradizionale Cinese
    • Coppettazione
    • Fitoterapia Cinese
  • Rieducazione
  • Patologie Trattate
  • Contatti
  • Articoli
✕

L’azione cicatrizzante dell’agopuntura

Published by Catherine Bellwald at 29 Novembre 2021

In Cina e in tutti i corsi di medicina cinese l’azione cicatrizzante dell’agopuntura è sempre menzionata e sottolineata come grandemente efficace. Mi ricordo ancora nel mio tirocinio a Nanchino come frequentemente si usava sulle lesioni cutanee a difficile cicatrizzazione  la tecnica del surrounding neddles. Tecnica che non richiede alcuna conoscenza dei meridiani in quanto consiste semplicemente nel posizionare gli aghi intorno alla ferita o cicatrice da stimolare.

Nel caso che vi presenterò la paziente aveva subito un trapianto di pelle per facilitare la guarigione di una ferita chirurgica in un quadro di paraplegia di tipo post traumatico da lesione mielica. In questi pazienti la mancanza di innervazione periferica è spesso responsabile di gravissime turbe della circolazione sanguigna e di grandi difficoltà di cicatrizzazione soprattutto alle estremità.

Al primo incontro nonostante fossero passati già 12 mesi dall’incidente e 8 mesi dall’intervento di chirurgia plastica mi ricordo che la paziente proteggeva la ferita con un cerotto spesso capace di ammorbidire l’impatto della pressione della scarpa ortopedica . La ferita era arrossata e la pelle intorno alla cicatrice perimalleolare risultava estremamente sensibile soprattutto dopo brevi esercizi di deambulazione. Dopo 3 trattamenti mi sono subito accorta che la pelle intorno alla cicatrice era meno sensibile permettendo alla giovane paziente di non usare più  il cerotto protettivo.

Ho così continuato ad associare ai trattamenti di tipo antalgico della caviglia e del coccige, vera motivazione del trattamento anche un sistematico e specifico trattamento della cicatrice perimalleolare con la tecnica del surrounding neddles.

Peccato non aver fotografato da subito la cicatrice e non avere uno strumento fotografico raffinato per consentire la valutazione della profondità della stessa per documentarla in maniera precisa.  Lentamente la cicatrice seppur di vecchia data si è resa sempre più chiara ovvero con una pelle non diversa da quella del resto della gamba e più resistente alla pressione della scarpa anche durante esercizi di deambulazione prolungati e ripetuti. La sensazione era che gradualmente le pieghe invaginate della cicatrice si stessero lentamente rimpolpando attraverso un nuovo tessuto di granulazione sottostante.

Su ferite recenti il risultato è molto più evidente e percepito rapidamente dai pazienti come una miglior circolazione sanguigna locale, con veloce riduzione dell’edema sottostante e riassorbimento del rossore e infiammazione tessutale. Su una cicatrice complessa come questa, il risultato ottenuto in 4 mesi di lavoro è stato comunque superiore alle aspettative attese e la riduzione del fastidio e del dolore della caviglia percepito durante gli esercizi di deambulazione un fattore positivo che rinforzava la capacità reattiva della paziente per affrontare i duri trattamenti riabilitativi e le difficoltà della sua disabilità.

Un trattamento quello dell’agopuntura nei pazienti neurologici spesso sottostimato ma che in Cina vede grande consensi anche sotto il profilo neuromotorio e che in questo specifico caso è stata la giovane paziente a richiedere di sua iniziativa per calmare la coccigodinia che non le dava pace nelle lunghe ore da passare in posizione seduta e che mal rispondeva alla terapia farmacologica.

Sarebbe importante poter offrire i benefici dell’agopuntura in maniera sistematica a chi lo desidera sia per limitare il dolore, che per facilitare le cicatrizzazione complesse dei pazienti paraplegici, direttamente nei centri di recupero e nelle unità spinali supportando il lavoro riabilitativo in maniera complementare anche sotto il delicato aspetto psicologico.

 

Condividi

Altri post sullo stesso argomento:

  • Agopuntura e coppette in esiti di artroprotesi di ginocchio
    Agopuntura e coppette in esiti di artroprotesi di ginocchio
  • L'efficacia del Balance Method: prima e dopo
    L'efficacia del Balance Method: prima e dopo
  • Agopuntura: un caso di sacroileite acuta
    Agopuntura: un caso di sacroileite acuta

Comments are closed.

CONTATTI

Dr. Med. Catherine Bellwald

Acurehab

Palazzo Rotondo - Via R. Manzoni 6
6900 - Lugano

Natel: 079 924 91 77

Email: info@drbellwald.ch

Iscrizione Newsletter

* campo obbligatorio

Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi di legge. Informativa trattamento dati personali

Cancellati dal servizio Informativa Privacy Sito

seguimi anche su:

  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook

© Dr. Catherine Bellwald. Via R. Manzoni 6, 6900 Lugano (TI-CH) - Tel: +41 (0)79 924 91 77 -info@drbellwald.ch Tutti i diritti riservati. Powered by Kokoro Swiss - Impressum

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Non utilizziamo comunque cookie di marketing o profilazione.
Chiudendo questo banner con la "X" in alto a destra, neghi il tuo consenso a tutti i cookie non indispensabili, a meno che tu non lo abbia dato in precedenza, nel qual caso devi cliccare sul tasto "Nega"
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}