header-large2header-large2headerresp-1header-large2
  • Home
  • Chi sono
  • Agopuntura
  • Medicina Tradizionale Cinese
    • Coppettazione
    • Fitoterapia Cinese
  • Rieducazione
  • Patologie Trattate
  • Contatti
  • Articoli
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage
Senza categoria
team

La medicina di nessuno

Published by Catherine Bellwald at 6 Dicembre 2021

Ho  iniziato a studiare le mirabili azioni degli olii essenziali circa 20 anni fa, partendo soprattutto dalle molteplici forme di infezioni recidivanti come quelle erpetiche delle labbra causate dall’immortale virus dell’ Herpes Simplex e le vaginiti ricorrenti nelle ragazze in terapia ormonale che si ripresentavano puntuali dopo ogni rapporto, o le odiose infezioni fungine della pelle causate dall’umidità del costume da bagno soprattutto delle aree inguinali degli uomini.

Sono state queste patologie ricorrenti e, soprattutto, poco responsive ai trattamenti farmacologici classici, che mi hanno inizialmente spinta a cercare alternative terapeutiche più efficaci.

Mi si è aperto un mondo: quello della aromatoterapia, poi della fitoterapia cinese,  per arrivare oggi alla gemmoterapia e alla spagiria che non smettono di affascinarmi e farmi studiare nuove sostanze oppure riconsiderare sostanze di uso comune come il rosmarino, per dire.

Ad esempio, una goccia di olio essenziale ben scelto può risolvere  un’afta dolorosa in meno di 10 minuti. Le recidive erpetiche si possono tenere  sotto controllo efficacemente e così alcune sgradevoli e insidiose patologie di natura micotica. Da diversi anni mi proteggo dalle insidie delle classiche infezioni da raffreddamento invernali, con alcuni olii essenziali ad azione antivirale fra cui il Ravintsara (cinnamomum camphora) e il Niaouli ( melaleuca viriflora) le cui proprietà sono davvero incredibili e potenti.

Quello che mi stupisce é che queste sostanze che hanno un azione terapeutica straordinaria vengano quasi totalmente ignorate dai medici. Gli oli essenziali sono relegati alle terapie complementari o empiriche, ovvero non vi sono lavori scientifici su ampia scala atti a dimostrane l’efficacia ma solo numerosi nuovi e antichi testi per giunta non tutti con le stesse indicazioni. Nessuna casa farmaceutica credo sarà mai disposta a confrontare l’efficacia antimicotica del Tea Tree oil (melaleuca alternifolia)  verso l’econazolo, per fare un esempio.

Per noi medici si entra nel territorio di nessuno e in alcuni casi nel territorio della medicina eretica più che non convenzionale, sostenuta in gran parte dai naturopati e altre figure sanitarie riconosciute ma nella grande maggioranza dei casi, non medici o per lo meno non medici istituzionalizzati che operano negli ospedali.

Peccato, mi dico da sognatrice, perché si tratta di sostanze preziose che non tolgono l’azione indispensabile dei farmaci classici ma anzi li sostengono e potenziano. Ecco che in questo periodo storico resto ancora stupita di vedere come, sia in ambito preventivo che nelle primissime cure delle più comuni infezioni delle vie aere superiori, le indicazioni sanitarie oggi a discapito di tante informazioni siano sempre più limitate.

Non uscire e non avere contatti, chiamare il medico per indicazioni personali e in caso di difficoltà respiratorie chiamare l’ospedale! Indicazioni direi eccessivamente concise. Molti pazienti quindi assumono autonomamente farmaci da banco come il paracetamolo, che sappiamo non avere nessuna azione antinfiammatoria e che sappiamo invece avere l’incresciosa capacità di abbassare il glutatione epatico, riducendone l’importante azione immunomodulatrice e antiossidante, utilissima in caso di stress ossidativo secondario a quasi tutte le infezioni virali. Se un olio essenziale avesse dimostrato in laboratorio una tale azione antiprotettrice ed epatotossica sarebbe a mio parere certamente stato tolto dal mercato per tutelare i pazienti, invece di questa azione se ne parla pochissimo anche se é confermata da dati sia datati (vedi link) che recenti (vedi link)

La prima scelta terapeutica in molti casi di una sospetta infezione virale delle prime vie aeree, in via profilattica e/o nelle primissime fasi sintomatiche, dovrebbe cadere sulla vecchia e inossidabile molecola di acido acetilsalicilico (ASA) conosciuta meglio col suo nome da battaglia (“aspirina”), le cui azioni ancora oggi ci allettano e  restano non completamente note ma sappiamo che veniva usata comunemente già dagli antichi Egizi e medici Greci, e dagli indiani nativi americani estraendola dalla corteccia dei Salice Bianco.

Un farmaco l’ASA che venne riprodotto sinteticamente con grande successo e immesso sul mercato nel 1874  a bassissimo costo e anche per questo usato in maniera smodata soprattutto negli Stati Uniti per curare ogni male, ancora ricordo le gigantesche confezioni senza alcuna tutela e precauzione riguardo alla sua azione gastrolesiva (ricordo che anche i farmaci antiulcera noti come inibitori della pompa protonica a quell’epoca non erano ancora in commercio: è solo dalla fine degli anni ’80 che vengono usati su larga scala) .

L’acido acetilsalicilico ai giorni nostri é ampiamente usato a bassissimo dosaggio principalmente nella prevenzione cardiovascolare come fluidificante del sangue e non è quasi più indicato nelle sindromi da raffreddamento classiche proprio per la sua temuta e storica azione gastrolesiva. Peraltro, con dose adeguata al peso del paziente, somministrazione post prandiale, ed eventuale gastroprotezione mirata in caso di sensibilità gastrica, resta un farmaco da banco con azione antinfiammatoria e antiaggregante ben più utile in un possibile infezione virale delle prime vie aeree e non solo nel paziente iperteso e cardiopatico. Rendo inoltre noto che si riconosce da tempo una discreta azione antivirale dell’ASA in particolare su alcuni ceppi virali influenzali e su molti rinovirus.

Gli oli essenziali no (rischiamo di sembrare stregoni), le vitamine no perché cosa vuoi che facciano (poco importa se in USA  nei reparti di cura intensiva, ad esempio, si utilizzino sia la vitamina D che la C ad altissime dosaggio) e poi nessuna nuova indicazione neanche sul farmaco di prima scelta. Tutto resta in un limbo nel quale ognuno fa quello che vuole.

In molti casi, prima di un peggioramento che giustifichi un ricovero ospedaliero (dove si che si applica la medicina quella vera, con protocolli condivisi) restiamo incredibilmente e ingiustificatamente nella terra di nessuno: spesso mancano indicazioni ufficiali scientificamente dimostrate ovvero lavori scientifici con la L maiuscola che tutelino i medici e comprovino con dati certi una prescrizione farmacologica piuttosto che un’altra. E nel frattempo, in molti casi il paziente si sente totalmente abbandonato a se stesso.

Come se non sapessimo che l’aspetto del prendersi cura, del dare minuziose indicazioni, anche dietetiche su cosa non mangiare e cosa invece favorire nella dieta in quel preciso frangente per non peggiorare, ma perché no anche con l’ausilio di sostanze naturali come gli oli essenziali ad azione antivirale, i funghi cinesi e i classici  integratori vitaminici potrebbero far sentire il paziente molto più seguito.

E la risposta immunitaria corretta lo sappiamo che aumenta con il benessere emotivo del paziente: non lo dico mica io che sono un semplice medico agopuntore ma lo sappiamo da almeno 50 anni.

Questa medicina di nessuno è ancora medicina e dovremmo riprendercela senza sentirci per questo medici di serie B.

Condividi

Altri post sullo stesso argomento:

  • Il polmone come strumento evolutivo
    Il polmone come strumento evolutivo
  • La Paralisi del Facciale e Agopuntura: considerazioni di un agopuntore
    La Paralisi del Facciale e Agopuntura: considerazioni di un agopuntore
  • Proteggere la linea del vento
    Proteggere la linea del vento

Comments are closed.

CONTATTI

Dr. Med. Catherine Bellwald

Acurehab

Palazzo Rotondo - Via R. Manzoni 6
6900 - Lugano

Natel: 079 924 91 77

Email: info@drbellwald.ch

Iscrizione Newsletter

* campo obbligatorio

Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi di legge. Informativa trattamento dati personali

Cancellati dal servizio Informativa Privacy Sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage
Senza categoria
team
Facebook Pagelike Widget
Facebook Pagelike Widget

seguimi anche su:

  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn

Copyright 2013 - Catherine Bellwald - Powered by Kokoro Swiss

Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici indispensabili per fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookie di social media necessari per la condivisione. Accetta Impostazioni Rifiuta Privacy e Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito non usa cookie di profilazione o di raccolta di informazioni personali. I cookie classificati come indispensabili (o necessari) vengono memorizzati dal vostro browser essendo essenziali per le funzionalità di base del sito. Vai alla policy completa.
Necessary
Sempre abilitato
Questi cookies sono indispensabili al funzionamento del sito e non raccolgono alcuna informazione personale
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Statistic
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
HstCfa35374001 yearNo description
HstCla35374001 yearNo description
HstCmu35374001 yearNo description
HstCns35374001 yearNo description
HstCnv35374001 yearNo description
HstPn35374001 yearNo description
HstPt35374001 yearNo description
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
__dtsu2 months 26 daysNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo