il Maestro Richard Teh-fu Tan lo chiamava Seasonals e corrisponde a una serie di punti di agopuntura specifici per ciascun meridiano considerati ottimali per equilibrare l’energia di quello specifico meridiano e organo precisamente con la stagione in corso.
E’ un lavoro che utilizzo per trattare il dolore quando insorge acutamente in uno specifico momento dell’anno, considerando che il momento della sua insorgenza equivale a un’informazione utile esattamente come la sua localizzazione precisa.
Selezioneremo i meridiani da trattare in base alle 5 relazioni (vedi post dedicato) e avremo la possibilità di selezionare per ogni meridiano i punti più adatti alla stagione nella quale ci troviamo.
Viene considerato dal Dr. Tan una sorta di potenziamento del trattamento in quanto il nostro corpo è fortemente influenzato dalla condizione esterna e non solo da quella interna. Si parla di energie perverse quando queste causano direttamente disturbi ma la loro influenza è presente anche in assenza di una franca penetrazione interna.
Questo metodo è utilissimo per i problemi e disturbi che per esempio insorgono sistematicamente in un particolare periodo dell’anno con una specifica cadenza. La gastrite si riacutizza sempre in Ottobre e in Aprile? Essendo entrambi mesi della 5a stagione potremmo usare uno stagionale sul meridiano di stomaco. La sinusite allergica ovviamente è un altro caso frequente di utilizzo dello stagionale sul meridiani di polmone e di grosso intestino, per esempio. Questo metodo è grandemente utile anche quando la stagione è particolarmente forte per esempio un estate molto calda.
Come si trovano i punti stagionali per ciascun meridiano? Ebbene in primo luogo si deve associare a ciascun meridiano il suo esagramma corrispondente. Si parte dai Bagua detti 8 simboli e per ogni trigramma esiste una corrispondenza; Fuoco/LI corrisponde a SP/ Milza, Acqua/KAN corrisponde a ST/stomaco, Vento/XUN corrisponde a LU/polmone, Tuono/ZHEN corrisponde a LI/grosso intestino, Lago/Dui corrisponde a HT e PC/ cuore e Pericardio, Montagna/GEN corrisponde a SI e TB/ piccolo intestino e triplice Riscaldatore, Cielo/Qian corrisponde a BL e GB/ vescica urinaria e vescica biliare e Terra/Kun corrisponde a KI e LR/ Rene e Fegato.
Ecco come da 8 trigrammi Bagua arriviamo a coprire i 12 meridiani della grande circolazione. Le coppie; Rene (KI) e Fegato (LR), Vescica Biliare(GB) e Vescica Urinaria (BL), Cuore (HT) e Pericardio(PC), Piccolo Intestino(SI) e Triplice Riscaldatore (TB) condividono lo stesso trigramma. Dal trigramma corrispondente si arriva alla costruzione dell’esagramma corrispondente raddoppiandolo. Rene e Fegato saranno l’esagramma yin-yin-yin-yin-yin-yin per fare un esempio facile da memorizzare.
Ora ad ogni linea dell’esagramma, rigorosamente partendo dal basso verso l’alto mi raccomando! si associa un punto del meridiano corrispondente partendo dalle estremità delle dita verso il gomito o verso il ginocchio. I punti comprendono sempre i 5 punti antichi piu’ il punto Yuan nei meridiani Yang e il punto Lo nei meridiani Yin. La linea dell’esagramma piu’ in basso sarà sempre il punto Jing-Pozzo e la linea piu’ in alto sarà sempre il punto He-Mare, mentre la sequenza è lineare con qualche eccezione da conoscere. L’atto di pungere diceva il Dott Tan trasforma la polarità del punto da yin a yang e vice versa ovvero da piena a spezzata e da spezzata a piena.
Ecco che prendendo come riferimento l’esagramma ideale della stagione in corso esistono tabelle precise con gli esagrammi considerati più favorevoli per ogni stagione e volendo modificare l’esagramma del nostro meridiano con quello migliore per la stagione in corso basterà confrontare i due esagrammi. Sceglieremo i punti che sono di polarità opposta e pungendoli avremo trasformato il nostro meridiano di stomaco oppure di polmone nell’esagramma della stagione in corso veicolando l’energia più in armonia con il momento presente.
Il Dott. Tan amava dire che che si tratta di un’agopuntura “digitale” mentre l’altra è “analogica”. il messaggio arriva più chiaro e pulito con meno interferenze. Come avrete capito in molti casi il trattamento coinvolge almeno 3 o 4 punti per meridiano e solo raramente con un singolo punto avremo la corrispondenza esatta con l’esagramma stagionale.
E quando succede ebbene non risparmio il punto a nessuno! E’ il caso di LU 9 (Taiyuan) punto stagionale di Polmone nella stagione invernale, che amo mettere sempre come prevenzione delle malattie respiratorie invernali. Ma anche i famosi e noti punti di KI3 ( Taixi) e LV3 (Taichong ) come punti di Fegato e Rene sono anche lo stagionale della quinta stagione e quindi in Aprile, Luglio, Ottobre e Gennaio abbondo per quanto possibile inserendoli generosamente nei miei trattamenti.
Nei mesi giusti questi semplici punti diventano degli armonizzatori per eccellenza e come dicevo l’inserimento dello stagionale dà forza al trattamento antalgico del Balance Method (vedi post) basato sulla corrispondenza anatomica e può essere usato anche solo su un singolo meridiano. Ecco per esempio che con la Ling Gu combo (vedi post) inserita a destra per trattare una lombalgia sinistra, associando per esempio ancora a dx KI3 (Taixi) , avremo rispettato l’alternanza yin-yang del trattamento, la relazione con il dolore localizzata su BL di tutte le lombalgie che si rispettino data dalla relazione organo viscere (rene e vescica urinaria coppia nota a tutti) e nello stesso tempo avremo la possibilità di utilizzare uno stagionale.
Per finire e completare il trattamento della nostra lombalgia sinistra useremo sul lato sinistro un punto di BL a distanza dal dolore con una analogia anatomica a specchio rovesciato; per esempio se il dolore è localizzato con precisione sulla sacroiliaca sx tratteremo BL 62 ( Shenmai), punto osseo per eccellenza e passaggio articolare tra malleolo peroneale e lo possiamo completare a sinistra con LU 9 (Taiyuan) perché in relazione con BL attraverso una 2° relazione Taiyang-Taiyin (stesso livello energetico tra meridiano yin dell’alto polmone e meridiano yang del basso vescica urinaria), rinforzato anche da una 4° relazione per stesso orario (dalle 03.00 alle 05.00 del mattino per il polmone e dalle 15.00 alle 17.00 per vescica urinaria ) e infine rinforzato da una analogia di specchio e per una posizione anch’essa vicina all’osso e all’articolazione radio-carpica quindi in analogia anatomica tessutale. A tutto questo significato usando il punto LU 9 durante l’inverno si aggiunge la forza del trattamento stagionale.
Possiamo vedere in questo modo come la scelta dei punti di un trattamento possa avere molti significati in contemporanea: adeguato meridiano rispetto alle 5 relazioni, adeguata analogia anatomica rispetto alla sede del dolore e adeguata selezione dei punti rispetto alla stagione oppure alla costituzione interna. E’ la consapevolezza di quello che stiamo creando con gli aghi a dare ancora più forza al trattamento e la nostra energia mentale sarà un ulteriore supporto terapeutico,