header-large2header-large2headerresp-1header-large2
  • Home
  • Chi sono
  • Agopuntura
  • Medicina Tradizionale Cinese
    • Coppettazione
    • Fitoterapia Cinese
  • Rieducazione
  • Patologie Trattate
  • Contatti
  • Articoli
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage

Vitamina D e patologie della sfera interiore

Published by Catherine Bellwald at 20 Luglio 2022

La vitamina D e nello specifico la Vitamina D3 ( colecalciferolo) ha iniziato il suo utilizzo sistematico nella terapia dell’osteoporosi affiancata al Calcio da diversi decenni per la sua capacità di migliorare l’assorbimento intestinale sia di calcio che di fosforo. Recentemente si consiglia anche la sua associazione con la Vitamina K2 (menachinone) per migliorare l’utilizzo del calcio da parte dello scheletro e limitare invece la calcificazione vascolare come possibile effetto secondario della temuta ipercalcemia.

La vitamina D è chiamata l’ormone del sole in quanto la sua produzione naturale avviene grazie ai raggi solari e la sua azione è stata paragonata a quella di un ormone. Infatti la Vitamina D agisce su diversi tessuti fra cui quello osseo e muscolare che aiuta nel suo sviluppo e trofismo tissutale. Agisce inoltre rinforzando il sistema immunitario, si ritiene riduca l’infiammazione e contribuisca a regolare diversi neurotrasmettitori quali dopamina, serotonina e noradrenalina favorendo il benessere psichico.

Sia in ambito oncologico che nella medicina antiaging esiste un grande interesse verso questa sostanza erroneamente chiamata vitamina, in quanto le vitamine non sono per definizione prodotte dall’organismo ma assunte tramite la dieta. Si ritiene  che la sua carenza sia correlata con una maggior incidenza di sviluppare tumori ma la sua integrazione non abbia evidenziato una ridotta possibilità di ammalarsi di cancro ma  possa però rallentarne lo sviluppo e le metastasi. Anche l’aumentato rischio di mortalità è stato correlato con un riscontrato deficit di vitamina D.

Da alcuni anni è sempre più comune chiedere i valori di vitamina D nel sangue come parametro di salute e di possibile integrazione e correzione. Si è così osservato che nei pazienti affetti da depressione del tono dell’umore e patologie croniche e autoimmunitarie  i valori di vitamina D sono spesso carenti e insufficienti.

Molti esperti di medicina antiaging considerano fondamentale la supplementazione di vitamina D 3 anche a dosi sostenute mentre la sua somministrazione non è ancora raccomandata ufficialmente in assenza di un deficit conclamato.

In questo post vorrei riflettere sul significato della Vitamina D3 in senso piu ampio possibile esulando dal suo limitato utilizzo terapeutico. La carenza di Vitamina D che riscontriamo nei pazienti con patologie infiammatorie croniche oppure acute potrebbe essere il segno di un aumentato consumo interno oppure il segno di un’incapacità del corpo di produrla, conservarla e utilizzarla adeguatamente. La questione è ancora aperta e in attesa di risposte sul profilo biochimico.

E’ curiosa a mio parere l’idea che il corpo umano in un certo senso si nutra di luce nel vero senso della parola. Come con gli alimenti infatti i raggi solari si possono metaforicamente trasformare in vitamina D. Alcuni soggetti, pur esponendosi al sole regolarmente, ne restano carenti.  E’ come se fossero incapaci di usare la luce e di farla entrare in profondità, come se restassero nell’ombra internamente nonostante il sole brilli fuori incessantemente per tutti gli esseri della terra. Nella medicina Egizia e Spagyrica, gli Astri svolgono funzioni per la terra e per gli organismi viventi tutti. Il sole è sul centro della sequenza caldaica ed è collegato al cuore, organo di fuoco per eccellenza.

Non è un caso se tutto il corpo riceve sangue e nutrimento grazie all’azione centrale e fondamentale della pompa del cuore, non è un caso se i meridiani collegati all’elemento fuoco sono 4 anzichè 2 come per gli altri elementi. Non è ancora un caso se tutte le emozioni in eccesso vanno alla fine a ricadere sul cuore. E nuovamente non è un caso se nella medicina cinese il cuore in senso evolutivo è il desiderio di condividere e di compiere il nostro destino, il concetto di restituire e donare i nostri talenti come percorso e senso della propria esistenza terrena. Questo è possibile solo attraverso una chiara e lucida visione delle nostre capacità e delle reali necessità, senza sprechi, senza esibizionismi ma con la naturalezza con la quale un sasso buttato nell’acqua crea un cerchio grande esattamente in proporzione al suo peso specifico e spessore interiore, ne più ne meno, come il suo simbolo potrebbe farci intuire.

Al cuore non si mente. Il sole poi come simbolo è un cerchio con un punto al centro, un simbolo che rappresenta esattamente la questione in essere. Senza un centro stabile e strutturato al nostro interno, inamovibile direi, non possiamo sviluppare il cuore, non possiamo scaldare e brillare, non posiamo volgere il nostro sguardo all’orizzonte, che neanche vedremo, ma solamente a noi stessi in cerca di approvazioni e consensi; esattamente il significato contrario del suo bellissimo simbolo.

Perché dovrebbe stupirmi il fatto che una persona senza uno stabile centro interiore, abbia perso i suoi orizzonti, perché dovrebbe stupirmi che questo disagio si possa riflettere nel suo corpo con un incapacità di vibrare in sintonia con il Sole e con i suoi raggi UV e con tutte le reazioni chimiche che  seguono a catena. Guardando le patologie croniche come un risultato di un disagio interiore, possiamo pensare che la comune deplezione di vitamina D potrebbe essere non il risultato delle stesse inteso come aumentato utilizzo secondario a fattori ossidativi e infiammatori ma l’esatto contrario, ovvero la prima manifestazione del disagio interiore; un incapacità di produrre Vitamina D, un’incapacità di vederlo e sentirlo sulla pelle e farlo entrare questo sole.

Che le malattie possano maggiormente instaurarsi su un terreno di questo tipo non dovrebbe stupire, che si possa aiutare il benessere e la salute in senso lato attraverso l’esposizione al sole e attraverso una predisposizione interna alla condivisione della nostra profonda gioia di vivere neanche. Per quanto riguarda la Vitamina D3  e il suo utilizzo terapeutico, credo ci siano ancora da approfondire molti aspetti sia per regolare il dosaggio a lungo termine che il dosaggio in casi di infezione acuta. I suoi benefici purtroppo rischiano di essere poco considerati e studiati  e quindi grandemente sottostimati a favore di farmaci di nuova generazione forse piu sostenuti dalle case farmaceutiche produttrici.

Condividi

Altri post sullo stesso argomento:

  • Vulvodinia e dintorni
    Vulvodinia e dintorni
  • La medicina di nessuno
    La medicina di nessuno
  • Ottobre come 5° stagione in transizione verso l'inverno
    Ottobre come 5° stagione in transizione verso l'inverno

Lascia un commento Annulla risposta

Tutti i commenti sono soggetti a moderazione.
Inserendo un commento acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Per maggiori informazioni consulta la nostra Informativa
I campi seguiti da "*" sono obbligatori

CONTATTI

Dr. Med. Catherine Bellwald

Acurehab

Palazzo Rotondo - Via R. Manzoni 6
6900 - Lugano

Natel: 079 924 91 77

Email: info@drbellwald.ch

Iscrizione Newsletter

* campo obbligatorio

Iscrivendoti alla newsletter acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi di legge. Informativa trattamento dati personali

Cancellati dal servizio Informativa Privacy Sito

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
Articoli
disturbi
notshowinpage
Facebook Pagelike Widget
Facebook Pagelike Widget

seguimi anche su:

  • Twitter
  • YouTube
  • LinkedIn

Copyright 2013 - Catherine Bellwald - Powered by Kokoro Swiss

Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solamente cookie tecnici indispensabili per fornire i servizi richiesti. Sono presenti cookie di social media necessari per la condivisione. Accetta Impostazioni Rifiuta Privacy e Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito non usa cookie di profilazione o di raccolta di informazioni personali. I cookie classificati come indispensabili (o necessari) vengono memorizzati dal vostro browser essendo essenziali per le funzionalità di base del sito. Vai alla policy completa.
Necessary
Sempre abilitato
Questi cookies sono indispensabili al funzionamento del sito e non raccolgono alcuna informazione personale
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category .
cookielawinfo-checkbox-functional1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category .
cookielawinfo-checkbox-others1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others".
cookielawinfo-checkbox-performance1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsThis cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages.
Statistic
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
HstCfa35374001 yearNo description
HstCla35374001 yearNo description
HstCmu35374001 yearNo description
HstCns35374001 yearNo description
HstCnv35374001 yearNo description
HstPn35374001 yearNo description
HstPt35374001 yearNo description
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
__dtsu2 months 26 daysNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo