COPPETTAZIONE

La tecnica cinese di coppettazione consiste appunto nell’applicazione di coppette che producono un forte effetto a ventosa. E’ proprio grazie a questo effetto che la coppettazione può indurre un movimento di circolazione energetica e sanguigna molto potente che si estende anche ai tessuti molli più in profondità. Per questo è particolarmente indicata e utile nella maggioranza dei casi in cui siano presenti dolori muscolari o acuti.

A volte le coppette possono lasciare dei piccoli ematomi a cerchio di visibilità più o meno accentuata ma comunque destinati a riassorbirsi rapidamente e senza lasciare alcuna conseguenza.

Per questo motivo la tecnica della coppettazione viene sempre applicata solo dopo aver fornito al paziente una spiegazione molto dettagliata e quindi dopo averne ricevuto l’approvazione esplicita. Essenziale, e quindi sempre eseguita prima della coppettazione, è una valutazione della cute e del tessuto del derma per verificare la presenza di infiammazioni, danni o irritazioni, o di capillari o melanomi sporgenti, casi in cui la coppettazione non può essere applicata.