ESERCIZI MOTORI E RESPIRATORI

Dato il principio secondo cui, fatti salvi pochissimi casi, l'immobilità contiene in sé la possibilità del nocumento, la rieducazione motoria o respiratoria ha una sua giustificata applicazione in quelle patologie acute che la richiedono e la consentono, e si basa anche su mobilizzazioni passive del segmento doloroso che poi proseguono, dopo la risoluzione della problematica dolorosa con agopuntura e/o coppettazione, si consigliano al paziente esercizi specifici e definiti oltre agli eventuali esercizi di autotrattamento e di respirazione

CORREZIONE POSTURALE

Dopo l'individuazione e definizione dell'eventuale difetto posturale, per la relativa correzione occorre fornire al paziente, oltre a spiegazione e comprensione della problematica, anche la nozione di quanto servano continuità e volontà; vengono forniti anche consigli per gli eventuali strumenti di supporto quali sedie, cuscini di sostegno o piccoli accorgimenti da applicare nella vita di tutti i giorni. La meccanicità fisica e mentale per essere modificata infatti, richiede attenzione e capacità di osservazione oltre che l'inevitabile continuità di trattamento.

Diciamo che si cerca quindi di fornire al paziente una serie di possibili strumenti per risolvere un problema che  necessita non solo di trattamenti mirati da parte del medico ma anche da parte del paziente stesso a cui si richiedono quindi continuità e serietà nell'applicazione di quanto indicato.

Tuttavia, in tutti quei casi in cui il lavoro diventa troppo complicato per la presenza di fattori vari, emotivi o muscolari, per fare un esempio, può essere consigliato anche un lavoro in collaborazione con fisioterapisti, istruttori  di yoga, biodinamica o altre possibili specialità riguardanti il movimento e le dinamiche corporali.